PIER FRANCESCO NESTI
Cronaca

L’Antica Fiera si accende. Due settimane di festa

A Signa torna la manifestazione che celebra e rinnova la tradizione. Il sindaco: "Più lunga e ricca di appuntamenti". Ecco il programma .

L’auto semidistrutta finita fuori strada a Campi Bisenzio

L’auto semidistrutta finita fuori strada a Campi Bisenzio

Torna, dal 30 agosto al 14 settembre, l’Antica Fiera di Signa promossa dal Comune e dalla Pro Loco. È stata presentata ieri dal sindaco Giampiero Fossi, dal vicepresidente della Pro Loco, Carlo Pezzetti, e da Matteo Mannelli, presidente dell’associazione Pollicino. "È tutto pronto – ha detto Fossi – Si tratta di una tradizione profondamente radicata nella nostra comunità, che quest’anno si rinnova grazie all’impegno e alla partecipazione di tante realtà associative. Con una bella novità: la Fiera sarà ancora più lunga e ricca di appuntamenti". Ad aprire la fiera, sabato 30 agosto (alle 16.30), l’inaugurazione della mostra di Cristina Falcini al museo della Paglia e a seguire la personale dell’artista Gianni Benelli (sala dell’affresco del Comune).

Alle 18, invece, l’abbinamento degli arcieri ai popoli e la presentazione del palio dipinto da Tiziana Faccendi. Alle 19, l’inaugurazione della mostra di Maila Stolfi e Patrizia Bogani. Domenica 31 (alle 21.15, stadio) andrà in scena la serata "Campioni crescono. Alla scoperta dei talenti signesi" con i danzatori di "Dance Formula", mentre lunedì 1° settembre si assisterà a Villa Alberti alla quinta edizione de "Un fiume di Paglia" con la sfilata di cappelli curata da Elena Frandi. Martedì 2 sarà il gran giorno della Fiera con l’apertura del Museo della Paglia (17-23), il mercato in centro, spettacoli per bambini, l’esibizione della Filarmonica Verdi e l’illusionista Mattia Boschi. Alle 23 si terrà la tombola a cura della Pubblica Assistenza di Signa e poi lo spettacolo pirotecnico. Mercoledì 3 "Un viaggio nel rock italiano" a cura di "Tutti per Uno", mentre giovedì 4 si terrà l’81° anniversario della Liberazione, con relatrice la pianista Giulia Mazzoni. Da venerdì 5 si terrà, invece, la festa medievale con la regia dell’Associazione Pollicino e il contributo dell’associazione Vivere Castello, la Parrocchia di Santa Maria e il circolo Stella Rossa, dalle 19 alle 24. La festa tornerà anche sabato 6 col banchetto medievale Convivium e (alle 23.30), l’incendio della torre.

Fabrizio Morviducci