FRANCESCO QUERUSTI
Cronaca

Dalla birra al tortello. Weekend con le sagre

A San Godenzo divertimento e gusto come in Tirolo. Sul palco tanta musica. Firenzuola festeggia il piatto tipico mugellano, protagonista anche a Ronta.

Tanti i volontari impegnati per tre giorni nella Sagra del Tortello Firenzuolino

Tanti i volontari impegnati per tre giorni nella Sagra del Tortello Firenzuolino

Feste paesane e sagre a volontà, con tanti appuntamenti nei paesi. Intanto torna la ’regina’ delle feste: anche quest’anno ‘Bierfest’ raddoppia con due fine settimana, da stasera a domenica sera e nei giorni 29 e 30 agosto. L’area delle feste di San Godenzo, al Parco degli Alpini, si trasforma in uno splendido ambiente tirolese, animato da un villaggio di personaggi vestiti con i tipici costumi. Le serate saranno accompagnate da cene con le migliori specialità: stinco al forno, galletto, piatto dello sciatore, spatzle e tanto altro, fino ad arrivare allo spazio per i dolci. E ovviamente birra chiara, rossa, weiss. Tanto divertimento e tanta musica dal vivo animeranno le serate: oggi ad esempio sul palco Elio e l’Orkestraccia a tutto rock. Domani direttamente dal Tirolo, gli Spritz Band con successi internazionali. Domenica 24 un viaggio musicale con i Jailbirds Blues Band.

Arriva alla 10ª edizione la Sagra del tortello firenzuolino di Firenzuola. Le cucine saranno attive per tre giorni, da stasera a domenica. Menu semplice e gustoso quello che attenderà i commensali alla sagra nel borgo dell’alto mugello: oltre ai classici tortelli di patate fatti a mano, ci saranno antipasti, grigliata e altri piatti delle ricette tradizionali. Gli stand gastronomici saranno aperti solo la sera a cena dalle 19. Completano il programma gli spettacoli musicali a partire dalle 21.

A Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, ecco la Sagra del tortello, della chianina e della carne alla brace, da stasera a domenica e anche nell’ultimo fine settimana del mese. Sulla tavola piatti top sono i tortelli mugellani, carne chianina e bistecca alla brace e ricette della cultura contadina. Gli stand gastronomici, allestiti al campo sportivo di viale Fratelli Rosselli a Ronta, aprono la sera per cena e la domenica anche a pranzo. Tutte le sere l’atmosfera si scalda con la musica dal vivo. La sagra, in caso di pioggia, si svolge in locali al chiuso. Info al 333.5438336.

Domani, a San Casciano in Val di Pesa, torna il mercato dell’antiquariato e del vintage, appuntamento mensile che si svolge dalle 8,30 alle 19. In piazza della Repubblica e viale Garibaldi si possono trovare oggetti del passato, tesori dimenticati, antiquariato, modernariato e vintage dedicati ai collezionisti e ai curiosi di ogni età.

Francesco Querusti