DANIELA GIOVANNETTI
Cronaca

In classe da Compiobbi a Girone: "Noi genitori tenuti all’oscuro"

Le proteste a una settimana dalla campanella. Incertezze sul trasporto pubblico: "C’è un tratto da fare a piedi"

La scuola media di Compiobbi, gli studenti andranno in classe a Girone. Genitori protestano per carenza di informazioni

La scuola media di Compiobbi, gli studenti andranno in classe a Girone. Genitori protestano per carenza di informazioni

Le medie di Compiobbi hanno traslocato a Girone, ma i genitori ancora non sanno come i ragazzi andranno a scuola e cosa li aspetta. Per avere più spazio a disposizione per la didattica e ridurre l’impatto del cantiere in corso sul vecchio plesso di via Venturini, le scuole della Valle dell’Arno sono state infatti riorganizzate e le secondarie hanno cambiato paese, spostandosi a Girone. L’immobile individuato è quello delle elementari, che sono state accorpate con quelle di Compiobbi, nel plesso ex media, dove nascerà anche una spazio polivalente pubblico ma dove i lavori continuano però a registrare nuovi ritardi, tanto che non finiranno prima dell’inizio dell’anno scolastico.

"A una settimana dalla ripartenza delle lezioni, siamo ancora in attesa di una comunicazione ufficiale delle novità che ci attendono - denuncia Francesco Sassetti, che ha un figlio che andrà in terza media - Siamo una cinquantina di famiglie, che nessuno ha contattato. Ci aspettavamo quantomeno una e-mail dal Comune o dalla direzione didattica". L’amarezza è tanta. "Siamo infuriati anche - prosegue Sassetti - perché le sole informazioni ricevute le abbiamo lette sui giornali e nonostante le promesse ricevute e le assicurazioni, a quanto pare, l’amministrazione non è stata in grado neppure di organizzare una soluzione adeguata per il trasporto degli studenti con i mezzi pubblici". Per raggiungere la scuola secondaria di via Montegirone, è infatti previsto un autobus di linea di Autolinee Toscane con orari coordinati con quelli scolastici, che effettuerà il percorso Ellera–Compiobbi–Girone.

Orari rivisti quindi ma solite fermate. "Salvo novità - insiste Sassetti- i ragazzi dunque saranno lasciati alla fermata del 34 a Girone. Si parla di ragazzini dagli 11 ai 14 anni massimo, che, scesi dal bus, per raggiungere la scuola dovranno attraversare la statale Aretina e poi imboccare la strada che, ricordiamo è stata chiusa al transito veicolare per uno smottamento". Via San Jacopo è infatti chiusa a tempo indeterminato a causa della precaria stabilità della volta della tombatura del Fosso dei Campati e sulla viabilità alternativa, individuata a fatica, i pulmini non hanno spazio di manovra. Ai ragazzi non resterà quindi che muoversi a piedi, su una strada senza marciapiedi e in salita.