
Elena Arvigo, nello spettacolo “Canto per Francesca“, dedicato a Francesca Morvillo, a 33 anni dalla morte nella strage di Capaci
Da Dacia Maraini a Manuela Kustermann, da Elena Arvigo a Fulvio Cauteruccio. E ancora Flavia Pezzo, Filippo Renda, Alessandro Libertini, Emanuele Aldrovandi. Il Teatro delle Donne torna a Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino con tre prime nazionali e tre anteprime. Il Cartellone 2025/26 si conferma roccaforte e avamposto del teatro d’innovazione, punto di riferimento per le autrici e gli autori contemporanei, protagonisti da settembre a febbraio, con tematiche di attualità che hanno profondamente colpito la società.
Il via è affidato a due spettacoli en-plein-air su due protagoniste della Storia recente. “Canto per Francesca”, nuova produzione del Teatro delle Donne che debutta in anteprima, venerdì nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi. Il monologo, scritto da Cetta Brancato e interpretato da Elena Arvigo, è un omaggio a Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Giovanni Falcone, a 33 anni dalla scomparsa nella strage di Capaci.
Sabato nel Cortile di Villa Vogel, Carola Stagnaro presenta “L’Oriana della Fallaci”, documentario teatrale sull’anima conflittuale della grande giornalista. Dal 12 settembre il Teatro delle Donne torna al Teatro Goldoni, grazie alla convenzione col Teatro del Maggio, proprietario della struttura. Taglia il nastro il 12 e 13 settembre la prima nazionale di “La sorella di Elvis”, drammaturgia di Angela Antonini con disegni dal vivo di Floor Robert, spettacolo-riflessione sul concetto di ’corpo’.
Il 21 settembre Alessandro Libertini presenta “La chiave a triangolo”, sulla sua esperienza di insegnante nel manicomio di San Salvi. Krypton al Goldoni, dal 17 a 19 ottobre, con la prima regionale de “La Patente” di Luigi Pirandello insieme a Fulvio Cauteruccio, Massimo Bevilacqua e Flavia Pezzo. “Il labirinto delle emozioni” di Filippo Renda (in anteprima il 29 e 30 novembre al Goldoni) sarà rappresentato anche nelle medie superiori insieme all’Associazione Artemisia, un progetto sull’educazione sentimentale sostenuto da Fondazione CR Firenze. “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini, il 24 e 25 novembre.
Tutto il programma su www.teatrodelledonne.
Olga Mugnaini