LISA CIARDI
Cronaca

Formazione manager dell’energia. Super tecnici per le rinnovabili

Percorso post diploma biennale ad alta specializzazione per la transizione ecologica presentato da Plures

L’emergenza granchio blu si sta diffondendo in gran parte delle coste del nostro Paese

L’emergenza granchio blu si sta diffondendo in gran parte delle coste del nostro Paese

Un percorso post-diploma ad alta specializzazione tecnica e tecnologica, per formare giovani professionisti capaci di guidare le città verso un futuro sostenibile. Si tratta del corso "Energy Manager 25 - Tecnico superiore per le comunità energetiche rinnovabili nelle smart green city", di durata biennale, promosso dalla Fondazione Its Academy Energia Ambiente e Sostenibilità per il biennio 2025-2027. Rivolto a giovani under 35, con lezioni a Firenze, è stato presentato ieri nella sede di Plures, socio della Fondazione.

Il progetto, totalmente gratuito in quanto finanziato dal PR Toscana Fse+ 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì della Regione Toscana, è realizzato grazie alla collaborazione con realtà produttive del territorio, tra cui appunto Plures, la multiutility nata in Toscana. Articolato in 1.800 ore, suddivise in quattro semestri, il corso prevede lezioni in aula, stage di 720 ore in aziende del settore, anche all’estero, visite didattiche, incontri e attività di laboratorio.

"La transizione ecologica – ha detto Lorenzo Perra, presidente di Plures – non può prescindere da nuove competenze. Formare tecnici qualificati significa offrire opportunità di lavoro in un settore in forte crescita e dotare i territori di professionalità capaci di accompagnare la trasformazione ambientale, energetica e digitale". Per illustrare i programmi, Its Academy Energia Ambiente e Sostenibilità ha un calendario di Open day, online e in presenza, con una giornata informativa aperta a studenti e familiari oggi alle 17 all’Itis Meucci in via del Filarete 17 a Firenze.