
A luglio nella metrocittà fiorentina si conferma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: quasi la metà delle imprese...
A luglio nella metrocittà fiorentina si conferma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: quasi la metà delle imprese (il 44%) non trova il profilo professionale di cui ha bisogno e che vorrebbe assumere. In compenso un neo assunto su quattro (il 24%) viene reclutato a tempo indeterminato o in apprendistato e uno su tre (il 31%) ha meno di 30 anni. In totale a luglio sono state 9.330 entrate nel mondo del lavoro nell’area fiorentina e 27.410 entro settembre. Questi i dati salienti, relativi alla metrocittà, contenuti nell’ultimo report Excelsior realizzato da Unioncamere, in accordo con il ministero del lavoro e delle politiche sociali, attraverso la tecnica di rilevazione Cawi (Computer assisted web interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese.
Quanto alle difficoltà a trovare i profili professionali richiesti, a luglio la quota delle aziende che non riesce a reperire il personale che cerca sale al 62,5% nelle aree tecniche e della progettazione – nella quale si prevedono 1.190 nuovi ingressi - e al 48,9% nell’area produzione ed organizzazione del servizio dove si concentrano 4.550 nuove assunzioni. Per una quota pari al 62% delle entrate complessive viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. A luglio le assunzioni under 30 sono state specie nell’area commerciale e delle vendite (il 41,5% su un totale di 1.920) e nell’area direzione e servizi (il 40,5% di 350 nuovi ingressi).