NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Doppia fila e sosta selvaggia. Scatta il piano ’viali liberi’: "Useremo la tecnologia"

A settembre con il rientro dalle ferie e i nuovi cantieri la città rischia il caos. Giorgio: "In campo vigili e telecamere per garantire la fluidità del traffico".

Un’agente della Polizia municipale impegnata a districare il traffico sui viali di circonvallazione

Un’agente della Polizia municipale impegnata a districare il traffico sui viali di circonvallazione

Tolleranza zero verso chi continua a fregarsene delle regole del traffico in città. E per di più lo fa in un momento estremamente complicato per la viabilità urbana.

L’assessore alla mobilità del Comune Andrea Giorgio sta lavorando ad un piano speciale per i ‘viali liberi’. Come? Attraverso l’utilizzo di più pattuglie della polizia municipale e l’uso della tecnologia – come ad esempio le telecamere – perché l’obiettivo numero uno d’ora in avanti sarà il rispetto delle regole.

Niente macchine in doppia fila. Massima attenzione a carico e scarico merci. Tutto questo per evitare di ingolfare ulteriormente una città già provata dai cantieri, in particolare quelli relativi alla costruzione della tramvia 3.2.1, quella da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli.

La sindaca Sara Funaro e l’assessore Giorgio avevano chiesto già "pazienza" nelle scorse settimane, affermando che tali lavori sono necessari.

I fiorentini in buona parte hanno capito la fase delicata. E così – da via Bolognese alle stesse zone dove insistono i cantieri della tramvia – hanno cercato di evitare l’auto o si sono messi pazientemente in fila.

Al tempo stesso però il Comune, anche proprio per una forma di rispetto nei confronti dei cittadini che seguono le regole, ha deciso di intensificare ulteriormente i controlli nei confronti dei furbetti. E quindi con l’arrivo dell’autunno partirà ufficialmente il piano dei ‘viali di circonvallazione liberi’.

"Da settembre avremo una cantierizzazione continua tra piazza della Libertà e Bagno a Ripoli" ha spiegato l’assessore Giorgio nella seduta di ieri del Consiglio comunale, rispondendo ad una domanda di attualità di Francesco Casini (Italia Viva).

Quindi "metteremo in campo con la polizia municipale un piano per i ‘viali liberi’ perché nessuno spillo deve stare sui viali nelle ore di punta e di maggior scarico e mi riferisco in particolare alle auto in seconda fila, quelle per il carico e scarico".

Il piano speciale prevederà appunto l’uso di telecamere, l’incremento di pattuglie della polizia municipale. Giorgio, a proposto della viabilità nella città, specie a Firenze sud, ha ricordato che "c’è un lavoro costante da parte degli uffici per provare a trovare le soluzioni più equilibrate possibili, un equilibrio che deve tenere insieme i diritti di chi usa il mezzo privato e quelli di chi usa il mezzo pubblico. Non possiamo pensare di eliminare tutte le corsie preferenziali della città per agevolare il traffico privato".

Nel frattempo già in questi giorni – nonostante si vada verso un periodo di traffico più soft – i cantieri della 3.2.1 produrranno altre modifiche: dal 31 luglio infatti ci saranno lavori su viale Europa, tra largo Novello e via Olanda.

Si tratta di un maxi intervento da 55 settimane complessive che comporterà una riduzione delle corsie per senso di marcia e che dunque potrà produrre dei disagi: i lavori sono suddivisi in quattro fasi progressive, alcune delle quali sovrapposte.

Di fatto nei prossimi mesi l’intero quartiere di Gavinana lungo l’asse Europa-Giannotti (dalle rampe di discesa del raccordo di Varlungo fino ai lungarni) avrà una sola corsia per senso di marcia.

In generale comunque da settembre, con l’avvio delle scuole e la città che riprenderà il suo normale ritmo quotidiano, gli interventi saranno numerosi e dunque – tra corsie ridotte e varie cantierizzazioni – servirà che tutte le regole siano rispettate. Chi è abituato a sostare in doppia fila sui viali, dovrà insomma cambierà ’abitudini’.

Niccolò Gramigni