REDAZIONE FIRENZE

Cinema Castello, un secolo di storia . Film e incontri per le cento candeline

Fino a dicembre due rassegne dedicate Wim Wenders e Mario Brenta. Tra gli ospiti il regista Guarducci .

L’ingresso del cinema Castello

L’ingresso del cinema Castello

È una delle sale storiche del territorio fiorentino che, mantenendo le sue caratteristiche popolari, ha proposto cinema d’essai e di qualità senza mai fermare la sua attività proiettando film rigorosamente in pellicola quando questa ancora c’era. È il cinema Castello, situato nell’omonimo rione, che in questo 2025 compie cent’anni. Il cinema fa parte integrante del circolo di Castello che ha sempre gestito la sala in autonomia e continuità con i suoi soci e volontari, dal 1945 fino a oggi. La storia del circolo è ancora più antica: il primo nucleo fondativo risale al 1860 come ’Società di Incoraggiamento fra gli operai di Castello’, diventata in seguito Società di Mutuo Soccorso. Nel 1875 venne fondato il teatro (che compie perciò 150 anni), che nel 1925 divenne cinema-teatro, occupato pochi anni dopo dai fascisti. Dopo la Liberazione la Casa del Popolo ritornò in possesso dei suoi locali.

Da oltre trent’anni, il cinema effettua una programmazione di qualità, arricchita da rassegne e monografie. In occasione di questo importante compleanno, saranno proposte rassegne di film, anteprime, incontri con gli autori, una mostra, oltre alla realizzazione di un documentario sulla storia del circolo e del cinema di Castello, girato da Leandro Giribaldi, a cura dell’associazione Tourbillon e che sarà ultimato e presentato nel corso del 2026. La rassegna clou sarà dedicata a Wim Wenders con la proiezione di quindici suoi film a partire dai primi titoli cult come ’Prima del calcio di rigore’ (domani alle 21,30), ’Alice nelle città’, ’Nel corso del tempo’ e ’L’amico americano’. Un’altra breve ma importante rassegna sarà dedicata in ottobre a Mario Brenta, un regista schivo e appartato, uno sguardo originale nel cinema italiano, fra Olmi e Bresson: quattro pellicole dagli anni Settanta con il suo film di esordio ’Vermisat’ del 1974 fino all’ultimo documentario ’Dietro la porta’ del 2023. Brenta sarà ospite del cinema insieme a Karine de Villiers il 25 ottobre.

Altri ospiti saranno il regista fiorentino Fabrizio Guarducci che il 10 ottobre presenterà in anteprima fiorentina il suo film ’Anemos’; il regista Daniele Luchetti che incontrerà il pubblico il 15 novembre quando saranno presentati i suoi film ’La scuola’ in versione restaurata e l’ultimo ’Confidenza’. Arriveranno anche l’attrice Angela Finocchiaro e il costumista Massimo Cantini Parrini, originario proprio della zona di Castello. Tutti gli eventi si concluderanno il 27 dicembre con la proiezione di un film di Buster Keaton.