LISA CIARDI
Cronaca

Centro sociale per anziani, la svolta. Al via la trasformazione tecnologica

Il 15 settembre partiranno i lavori per integrare nella struttura servizi di domotica e all’avanguardia. Il sindaco Caporaso: "Intervento complesso per il quale sono state intercettate importanti risorse Pnrr".

Il 15 settembre partiranno i lavori per integrare nella struttura servizi di domotica e all’avanguardia. Il sindaco Caporaso: "Intervento complesso per il quale sono state intercettate importanti risorse Pnrr".

Il 15 settembre partiranno i lavori per integrare nella struttura servizi di domotica e all’avanguardia. Il sindaco Caporaso: "Intervento complesso per il quale sono state intercettate importanti risorse Pnrr".

Percorsi luminosi in grado di accendersi automaticamente, sistemi di chiamata e allarme, ma anche interventi per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Il Centro sociale per anziani di Lastra a Signa, struttura pubblica all’avanguardia per la terza età, punta alla tecnologia e alla domotica. Partiranno infatti il 15 settembre i lavori di rifacimento dell’impianto elettrico, finanziati con 537mila euro di risorse Pnrr. L’obiettivo è garantire un’autonomia ancora maggiore agli ospiti e migliorare il collegamento con i servizi sociali e socio-sanitari, grazie anche al progetto stilato con la Sds Fiorentina Nord Ovest.

Nel dettaglio, verranno realizzate nuove linee elettriche e canalizzazioni, ma anche un impianto d’illuminazione segna-passo negli alloggi con accensione automatica comandata da un sensore: in pratica una traccia luminosa diventerà visibile al passaggio dell’anziano, guidandone il passo. Verrà installato poi un impianto di chiamata per le emergenze, con un pulsante in bagno e uno in camera, in prossimità del letto. Infine sarà sostituito il piano cottura in ogni appartamento prevedendone uno nuovo a induzione, con una centralina di controllo per il risparmio energetico.

L’intervento, che si concluderà entro marzo 2026, sarà portato avanti da Casa Spa in più fasi: si partirà dagli spazi comuni per poi lavorare in ogni appartamento. Gli anziani non dovranno lasciare l’abitazione: i lavori inizieranno la mattina e termineranno nel tardo pomeriggio, permettendo il reingresso dei residenti per la notte. Il sindaco di Lastra a Signa, Emanuele Caporaso, ha espresso "soddisfazione per un intervento complesso per il quale sono state intercettate importanti risorse Pnrr e che sarà propedeutico a futuri progetti in ambito climatico e ambientale". Il Centro sociale ospita 61 appartamenti dove gli anziani possono vivere, da soli o in coppie, in modo autonomo, usufruendo però di servizi e attività comuni. Al momento nella struttura risiedono 78 persone (capienza massima 80), tutte entrate tramite bandi.

Lisa Ciardi