MONICA PIERACCINI
Cronaca

Settembre di scioperi in Toscana: trasporti, scuola e giustizia. Dal 3 al 26 otto giornate di mobilitazioni

Il 15 settembre, primo giorno di scuola, disagi per chi si sposta in autobus o tramvia. Il 22 settembre stop del personale Ata e docenti

Il 15 settembre sciopero in Autolinee Toscane (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Il 15 settembre sciopero in Autolinee Toscane (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Firenze, 1 settembre 2025 – Sarà un settembre caldo sul fronte degli scioperi, anche in Toscana. Stando a quanto si legge sul sito della commissione di garanzia, sono otto le giornate di mobilitazione già proclamate a livello nazionale e locale, che interesseranno nella nostra regione vari settori: dalla giustizia ai trasporti, fino alla scuola.

Approfondisci:

Scuola, in Toscana si torna sui banchi dal 15 settembre: calendario scolastico 2025-26. Vacanze di Natale e ponti

Scuola, in Toscana si torna sui banchi dal 15 settembre: calendario scolastico 2025-26. Vacanze di Natale e ponti

La data più critica è quella di lunedì 15 settembre, primo giorno di scuola, quando in gran parte delle province toscane si fermeranno per 24 ore bus e tram, con inevitabili disagi per studenti e famiglie.

3 settembre – Ministero della Giustizia

Il mese si apre con lo sciopero nazionale proclamato dal Coordinamento nazionale direttori Giustizia: incrociano le braccia per l’intera giornata i direttori del ministero, con effetti anche in Toscana.

4 e 5 settembre – Treni

Dalle 21 del 4 settembre alle 18 del 5 settembre  si fermano le aziende ferroviarie: lo sciopero è stato indetto da Sgb e da Assemblea nazionale Pdm/pdb e riguarda il gruppo Fs, Mercitalia Rail, Trenitalia e Trenitalia Tper. Sempre il 5 settembre, dalle 10 alle 18, si aggiunge lo sciopero proclamato da Usb Lavoro Privato, che interessa tutte le aziende del gruppo Fsi e le imprese ferroviarie private. Su questa ultima protesta la commissione di garanzia ha però rilevato il mancato rispetto delle regole e invitato il sindacato a riformulare la proclamazione.

6 settembre – Aerei e aeroporti

Giornata difficile per il trasporto aereo. Dalle 12 alle 16 stop in Wizz Air Malta, con sciopero proclamato da Filt Cgil. Nello stesso orario incrociano le braccia i circa 150 lavoratori negli scali di Firenze e Pisa della società Consulta spa, operante nei servizi di handling-assistenza a terra, con la mobilitazione indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl e Usb. Sempre il 6 settembre si fermano i dipendenti di Volotea (intera giornata, proclamato da Uiltrasporti) e, a livello nazionale, è in programma lo sciopero del trasporto aereo indetto da Fast Confsal.

13 settembre – Livorno, Autolinee Toscane

Otto ore di stop, dalle 16 alle 24, per i lavoratori di Autolinee Toscane a Livorno, con sciopero indetto da Usb.

15 settembre – Primo giorno di scuola, bus e tram a rischio

La giornata più delicata. A Firenze, Prato e Pistoia si fermano per 24 ore gli autobus di Autolinee Toscane: sciopero proclamato da Cobas Lavoro Privato, con fasce garantite 6.30-9.30 e 17-20. A Firenze lo stop riguarda anche la tramvia. A Pisa è proclamato lo sciopero di Fast Confsal, dalle 8.14 alle 12.14 e dalle 14.29 a fine servizio. Protesta anche a La Spezia, con stop in Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli e Trotta Bus Service, indetti da Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl Fna e Cobas Lavoro Privato: servizio fermo da inizio turno alle 6, poi dalle 9 alle 17 e dalle 20 a fine servizio.

16 settembre – Giustizia e merci ferroviarie

Il 16 settembre nuovo sciopero dei lavoratori del ministero della Giustizia, proclamato da Fp Cgil per l’intera giornata. Sempre il 16, dalle ore 16 e fino alle 16 del giorno successivo, stop al trasporto merci su rotaia: si fermano i lavoratori di Captrain Italia (sciopero Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti) e quelli di Gts Rail, con l’adesione di tutte le principali sigle del settore, comprese Ugl Ferrovieri e Fast Confsal.

22 settembre – Scuola

Sciopero nazionale dell’intero comparto scolastico. Si fermano docenti e personale Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche e private. L’astensione riguarda anche il personale educativo dei nidi comunali e degli istituti privati, oltre ad alcuni comparti collegati, tra cui sanità e trasporti. La protesta è stata indetta da Csle, Conalpe e Confsai.

26 settembre – Nuovo sciopero del trasporto aereo

Il mese si chiude con un’altra giornata di mobilitazione nei cieli. Sciopero nazionale proclamato da Cub Trasporti per tutti i lavoratori delle aziende che operano nel comparto aereo, aeroportuale e nell’indotto. A fermarsi anche i dipendenti Volotea, con una protesta indetta da Uiltrasporti. Dalle 10 alle 14 è previsto lo sciopero di tutte le società di handling aderenti ad Assohandlers, proclamato da Flai Ts.