
La Villa del Decamerone descritta da Boccaccio (Foto Dreamer Real Estate)
Celebre per essere stata descritta nella terza giornata del “Decameron” di Giovanni Boccaccio e amata dalla Regina Vittoria d’Inghilterra, questa villa storica è uno dei luoghi simbolo della collina di Fiesole. Con i suoi quasi 4.000 metri quadrati di superficie e un parco di 9 ettari, secondo solo a quello di Boboli per estensione a Firenze, la dimora unisce un passato illustre a un presente di assoluto prestigio.
Superato il viale d’accesso, si apre un mondo di bellezza: giardini all’italiana e all’inglese, viali alberati, una storica limonaia, una piscina scenografica, un campo da tennis e persino un eliporto. Dal belvedere panoramico si domina l’intero skyline rinascimentale, con il Duomo e Palazzo Vecchio sullo sfondo. Gli interni, distribuiti tra sale di rappresentanza, saloni affrescati e camere di raffinata eleganza, raccontano secoli di incontri culturali e mondani. Ogni dettaglio, dalle fontane secolari agli scorci descritti dallo stesso Boccaccio, restituisce il fascino di un luogo che è insieme letteratura, arte e storia aristocratica.
Prezzo: riservato (ma si va oltre i 50 milioni)