ELETTRA GULLE'
Cronaca

Vipere in Toscana: come riconoscerle, dove si trovano e cosa fare in caso di morso

Il morso di vipera provoca dolore immediato, gonfiore, arrossamento e, in alcuni casi, sintomi sistemici come nausea, vertigini, febbre o abbassamento della pressione. Nella maggior parte degli adulti sani non è letale

Una vipera in una foto di repertorio (Ansa)

Una vipera in una foto di repertorio (Ansa)

Firenze, 27 agosto 2025 – La Toscana ospita diverse specie di vipere, rettili velenosi che appartengono alla famiglia dei Viperidi. La più diffusa è la Vipera aspis, conosciuta anche come vipera comune, che predilige ambienti collinari e montani. Più rara, ma presente, è la Vipera ammodytes, riconoscibile per il piccolo “corno” sul muso, considerata la più velenosa d’Europa. Entrambe, comunque, hanno in genere un comportamento schivo e mordono solo se calpestate o minacciate. Abbiamo fatto il punto con Giuseppe Fabrizio Turrisi, curatore di Entomologia del Museo della Specola. 

Come riconoscerle

Il corpo della vipera è tozzo e robusto, la testa ha una forma triangolare ben distinta dal collo e le pupille sono verticali, caratteristiche che permettono di distinguerla dai serpenti innocui come il biacco o il cervone, che hanno invece pupille tonde e corpo più slanciato. Il colore varia dal grigio al marrone fino al bruno-arancione, con macchie scure o un disegno a zig-zag sul dorso. Non superano generalmente i 70-80 centimetri di lunghezza. Il morso lascia due segni evidenti, i fori lasciati dai denti veleniferi.

Approfondisci:

Vacanze ed escursioni in Toscana, ma occhio alle vipere

Vacanze ed escursioni in Toscana, ma occhio alle vipere

Dove si trovano in Toscana

Le vipere preferiscono zone naturali con esposizione al sole e presenza di ripari. Si possono incontrare in prati incolti, boschi, pietraie, muretti a secco e margini dei sentieri. Non disdegnano ambienti rurali e aree periferiche di borghi collinari, purché vi sia tranquillità e disponibilità di piccole prede, come roditori e lucertole. Sono più attive in primavera, quando escono dal letargo, e in estate nelle ore meno calde della giornata. In autunno cercano di accumulare riserve energetiche prima del riposo invernale.

Come evitarle

Per ridurre il rischio di incontri indesiderati bastano poche precauzioni: indossare scarpe robuste e pantaloni lunghi durante escursioni, camminare sempre su sentieri visibili, evitare l’erba alta e non infilare le mani sotto pietre, legna o cespugli. È bene fare rumore durante il cammino: le vibrazioni mettono in fuga i serpenti. Attenzione anche agli animali domestici: i cani, curiosi per natura, possono avvicinarsi e venire morsi.

Cosa fare in caso di morso

Il morso di vipera provoca dolore immediato, gonfiore, arrossamento e, in alcuni casi, sintomi sistemici come nausea, vertigini, febbre o abbassamento della pressione. Nella maggior parte degli adulti sani non è letale, ma può diventarlo in bambini, anziani o persone fragili. La prima regola è mantenere la calma, perché l’agitazione accelera la diffusione del veleno. L’arto colpito va immobilizzato e mantenuto fermo, evitando sforzi o corse. Non bisogna mai incidere la ferita, succhiare il veleno, applicare ghiaccio o lacci emostatici stretti. Occorre chiamare subito il 118 o raggiungere il pronto soccorso: i medici potranno monitorare i sintomi e decidere l’eventuale somministrazione del siero antiofidico, che deve avvenire sempre e solo in ambiente ospedaliero, dopo un’attenta anamnesi clinica del paziente. Mai il “fai da te”: il siero, infatti, può provocare reazioni avverse anche gravi.

Un rischio contenuto

In Italia i morsi di vipera sono relativamente rari: poche centinaia ogni anno, con un tasso di mortalità molto basso, meno di un caso su mille. In Toscana le segnalazioni arrivano soprattutto dalle zone montane e collinari dell’Appennino, del Chianti, della Garfagnana e delle Apuane. Conoscere il comportamento di questi animali e adottare qualche accorgimento è il modo migliore per vivere la natura senza paure eccessive. Le vipere, infatti, non hanno interesse ad aggredire l’uomo: preferiscono allontanarsi, e attaccano solo se disturbate o senza via di fuga.