LISA CIARDI
Cronaca

Prenoti una casa per le vacanze ma... non c'è. Verifiche anticipate per evitare la trappola

Allarme case–fantasma, un fenomeno esploso soprattutto con la diffusione delle inserzioni sui social

Il rischio che la casa prenotata non esista si può evitare con qualche accortezza

Anni fa capitavano spesso le cosiddette case fantasma. Un fenomeno che sembra essersi un po’ ridotto, ma che non è scomparso del tutto. Ma come funziona in questo caso il raggiro?

"I casi non sono molti, ma sono forse i peggiori da un punto di vista pratico – spiega ancora Laura Grandi, presidente di Federconsumatori Toscana – Nel caso della cosiddetta casa fantasma, l’utente arriva in loco e la casa che pensava di aver prenotato proprio non c’è. Ma esiste anche lo scambio di casa: quando l’utente arriva nel luogo di villeggiatura, il proprietario dice che la casa prenotata ha avuto un problema e cambia l’alloggio con uno più brutto, senza però ridurre il prezzo".

Un altro caso ancora può essere quello dell’abitazione affittata, per lo stesso periodo, a più soggetti diversi. In tutte queste situazioni, una buona regola può essere quella di provare a individuare l’abitazione attraverso portali di geolocalizzazione, controllare (se presenti) eventuali recensioni, fare ricerche sul sito o sul soggetto che propone l’appartamento, inserendo su Google le varie informazioni anagrafiche e lo stesso numero di telefono.

Anche le foto fornite per invogliare gli utenti a prenotare possono essere oggetto di verifica: caricandole su Google si può infatti verificare se si tratta di scatti effettivamente riferiti a quella specifica località, oppure di foto prese dal web e magari presenti (come spesso accade) su una lunga serie di portali simili. Infine, se si ha la possibilità di farlo, soprattutto nel caso di vacanze di lunga durata in località non troppo lontane, può essere una buona idea spendere un week-end fuori stagione per visitare la casa che si è individuata per il proprio soggiorno estivo. Infine, tenere sempre traccia di tutti i bonifici e dei vari passaggi e accordi con il proprietario.

Continua a leggere questo articolo