
La Conferenza dei sindaci del Valdarno incontra i vertici della Asl Tse
di Maria Rosa Di TermineMONTEVARCHIAssunzioni, investimenti e riorganizzazione dei servizi dell’ospedale della Gruccia e sociosanitari al centro del nuovo incontro della Conferenza dei Sindaci del Valdarno con la direzione della Asl Toscana Sud Est. Al tavolo di ieri erano presenti i primi cittadini e gli assessori della vallata e i vertici dell’azienda, a cominciare dal direttore generale Marco Torre. Primo argomento di discussione il concorso per il primario di Radiologia. La commissione è stata nominata e la procedura di scelta tra gli 8 candidati in gara terminerà entro l’anno. Nel frattempo, il reparto è stato rafforzato con l’arrivo di uno specializzando, che completerà la formazione a novembre, e a breve di un dirigente medico. Rianimazione e Anestesia poi si trasformerà in Unità Operativa Complessa e la documentazione necessaria è già approdata alla Regione che predisporrà l’atto di programmazione da sottoporre alla nuova Giunta toscana. Se non ci saranno intoppi, il concorso per il primario dovrebbe essere bandito nel 2026. Capitolo assunzioni: in Cardiologia via libera della Regione all’ingresso di 2 nuovi medici - uno è già in servizio dal 1 settembre e l’altro arriverà entro questo mese; in Psichiatria sono 3 i nuovi dirigenti medici, uno dei quali al lavoro già dal 1 ottobre. Ed ancora in Pediatria è stato autorizzato il reclutamento di 5 pediatri: uno specializzando inizierà a ottobre e un altro è già stato incaricato con un contratto libero professionale. Le ulteriori 3 posizioni verranno formalizzate dopo il concorso Start Smart (11 le candidature pervenute) e la richiesta di scorrimento della graduatoria dell’Ospedale Meyer. Sul fronte del personale infermieristico e degli Oss, previsti 13 nuovi operatori, 3 infermieri già all’opera e altri 8 li seguiranno il mese prossimo, insieme a 2 Oss, a copertura del turnover complessivo. Già sostituite inoltre le 3 ostetriche uscite di recente dal Consultorio. Manca invece il responsabile del Sert - il precedente titolare è andato in pensione - ma la Asl ha pensato di percorrere la via della selezione interna, strada che sarà seguita anche per garantire la continuità in Ortopedia in vista del pensionamento del dottor Ciampalini. Quanto agli investimenti tecnologici entro 15 giorni Ginecologia e Ostetricia sarà dotata di nuovi strumenti laser per interventi mirati e meno invasivi e l’anno venturo saranno acquistate con risorse regionali nuove apparecchiature per oltre 3 milioni di euro, riservando una particolare attenzione all’Oncologia. Altri 152 mila euro sono stati destinati all’assistenza deli anziani, abbattendo le liste di attesa per le Rsa. Entro dicembre infine sarà operativo a San Giovanni il Gioi, centro diurno per giovani in difficoltà psichiatrica.