LAURA LUCENTE
Cronaca

Mannoia infiamma la piazza. Stasera il gran finale in musica. Tutto esaurito per la notte più lunga

Un viaggio musicale con l’artista romana che rilegge le canzoni più celebri in una nuova veste sinfonica. In scaletta i classici del suo repertorio e i brani recenti. Domani l’omaggio a Donizetti, poi giù il sipario.

Il concerto Fiorella Mannoia a Cortona è già un successo annunciato: i biglietti sono andati sold out

Il concerto Fiorella Mannoia a Cortona è già un successo annunciato: i biglietti sono andati sold out

CORTONA"Quello che le donne non dicono", a Cortona lo canteranno in coro migliaia di voci. Perché quando a salire sul palco è Fiorella Mannoia, ogni sua canzone diventa un patrimonio condiviso, un momento di emozione collettiva che va oltre la musica. È uno degli eventi più attesi del calendario collaterale della 63ª edizione di CortonAntiquaria, in programma fino a domani: questa sera Piazza Signorelli si accende con "Fiorella Sinfonica/ Lieve con orchestra", il tour che ha portato la cantante romana nelle piazze e nelle arene più suggestive d’Italia e che chiuderà proprio nella città etrusca.

Il concerto di Cortona è già un successo annunciato: i biglietti sono andati sold out, a conferma di un legame indissolubile tra la Mannoia e il suo pubblico, capace di riunire generazioni diverse. Ad accompagnarla sul palco ci sarà l’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis, per un viaggio musicale che rilegge i suoi brani più celebri in una nuova veste sinfonica.

La scaletta è un intreccio di memoria e attualità. Non mancheranno i grandi classici, dalle ballate intramontabili agli inni più energici, ma ci sarà spazio anche per i lavori più recenti. Tra questi "Disobbedire", il singolo che dà il titolo al nuovo album uscito lo scorso 29 novembre per Oyà/Columbia Records/Sony Music. Nove brani inediti che racchiudono le molte anime dell’artista: amore e consapevolezza, rabbia e speranza, denuncia e poesia. "La musica non è mai neutra – ha dichiarato Mannoia– deve avere il coraggio di prendere posizione, di essere voce per chi non ce l’ha".

Un impegno che l’ha resa una delle interpreti più coerenti e rispettate della scena italiana. Nei suoi testi e nelle sue scelte artistiche convivono eleganza, passione civile. Con la sua inconfondibile voce, roca e profonda, riesce a farsi ponte tra passato e presente, tradizione e modernità.

La scelta di Cortona non è casuale: Fiorella Mannoia è il nome ideale per impreziosire le due settimane della fiera antiquaria più antica d’Italia, un evento che da oltre sessant’anni unisce storia, cultura e bellezza. Dopo giorni di esposizioni di pregio all’ex convento di Sant’Agostino e di appuntamenti diffusi in città, il concerto di stasera è il momento più atteso in piazza Signorelli, capace di regalare al pubblico.

Il sipario sulla 63ª edizione calerà poi domenica sera, in piazza della Repubblica alle ore 21, con "L’elisir d’amore" di Gaetano Donizetti, diretto dal baritono e direttore d’orchestra spagnolo Álvaro Lozano, con la regia di Beatrice Robuffo e la partecipazione di CorOrchestra e della Compagnia d’Opera italiana di Firenze. Un ultimo appuntamento ad ingresso libero (su prenotazione) reso possibile anche grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.

Laura Lucente