SILVIA ANGELICI
Cronaca

Perugia torna a brillare sotto le stelle. Grande successo per i due concerti

Perugia ha ritrovato, dopo anni di silenzi, la magia della Notte delle Stelle nel cuore del centro storico. Domenica sera,...

Perugia ha ritrovato, dopo anni di silenzi, la magia della Notte delle Stelle nel cuore del centro storico. Domenica sera,...

Perugia ha ritrovato, dopo anni di silenzi, la magia della Notte delle Stelle nel cuore del centro storico. Domenica sera,...

Perugia ha ritrovato, dopo anni di silenzi, la magia della Notte delle Stelle nel cuore del centro storico. Domenica sera, l’estate perugina si è accesa di musica e emozioni grazie a “E poi scende la sera che accende mille fuochi”, evento tra i più attesi del cartellone Serestate del Comune, che ha unito in un’unica serata due appuntamenti di altissimo livello artistico. Importante e calorosa la presenza di pubblico in entrambi gli eventi con le scale della Sala dei Notari e Vaccara e quelle del duomo piene di pubblico ad ascoltare, segno della voglia della città di tornare a vivere le sue piazze e di condividere momenti di cultura e socialità. Tra la folla, anche la sindaca Vittoria Ferdinandi e il vicesindaco Marco Pierini, che hanno partecipato alla serata, condividendo con i cittadini la bellezza di un ritorno tanto atteso. Ad aprire la serata, alle ore 20 nel chiostro di San Lorenzo, è stato il concerto “San Lorenzo. L’acqua e il fuoco”, firmato dall’Orchestra da Camera di Perugia con la direzione e l’oboe solista di Christian Schmitt. Alle 22, piazza IV Novembre ha accolto il pubblico per un commosso e intenso tributo a Paolo Benvegnù, artista legato profondamente all’Umbria e scomparso prematuramente lo scorso dicembre. Ospite applauditissimo Neri Marcorè.