SERENA CONVERTINO
Cronaca

La super domenica al sicuro: firmato l’accordo

Ritirato lo stato di agitazione dei sindacati nel giorno delle carriere e della Fiera. Ai dipendenti 470mila euro di salario accessorio

Giacomo Nebbiai, coordinatore Rsu e segretario enti locali della Fp Cgil

Giacomo Nebbiai, coordinatore Rsu e segretario enti locali della Fp Cgil

di Serena ConvertinoAREZZOÈ arrivata ai titoli di coda la vicenda sindacale che aveva segnato un’intera estate di gelo tra Comune e sindacati. Titoli di coda con fumata bianca: quella dell’accordo raggiunto tra le parti. Dopo settimane di contrapposizioni e tensioni, la Rsu ha infatti deciso nella serata di ieri di revocare lo stato di agitazione del personale. Una scelta maturata al termine di un confronto serrato, che ha portato a un accordo sul nodo più delicato: quello del salario accessorio.

Le parti hanno trovato un’intesa sulla cifra di 470mila euro lordi all’anno, che al netto corrisponde a circa 350mila euro destinati ai lavoratori. Non solo: è già stato messo nero su bianco un impegno a un ulteriore aumento da mettere a bilancio nel 2026, sul quale i sindacati hanno chiesto 150mila euro aggiuntivi. Si tratta di un passo avanti rispetto alla proposta iniziale dell’amministrazione, giudicata troppo bassa, e pur sempre distante dalla richiesta di partenza della Rsu, che era di 800mila euro.

Il secondo fronte della vertenza, quello legato alla Polizia municipale, si chiude con impegni concreti sugli undici punti sollevati fin da inizio estate dalle sigle sindacali. In particolare, il Comune ha promesso azioni immediate per mettere in sicurezza la sede di via Setteponti, giudicata inadeguata, e ha garantito un’attenzione costante alle condizioni di lavoro degli agenti Tra i tanti, le tutele legali per l’utilizzo dei dispositivi taser e il fornimento del vestiario ufficiale. Un pacchetto di necessità e disagi che nelle scorse settimane aveva alimentato il malcontento, portando allo scenario – poi scongiurato – di uno stop clamoroso dei vigili urbani nei giorni di Fiera e Giostra.

La mediazione raggiunta ieri ha evitato lo scontro frontale e ha disinnescato il blocco degli straordinari e l’assemblea sindacale nel bel mezzo della Giostra, misura che avrebbe messo in seria difficoltà i servizi nelle giornate più delicate dell’anno per la città. Una trattativa lunga e complessa che si chiude con una soluzione condivisa, giudicata dai sindacati "degna di attenzione" e dall’amministrazione "uno sforzo significativo – come ha sottolineato l’assessore al personale Giovanna Carlettini – nella direzione dei dipendenti". La lunga estate di frizioni tra Palazzo Cavallo e i lavoratori trova così un punto di caduta sufficiente a riportare il confronto su binari di dialogo.

Resta la distanza tra le richieste iniziali e quanto ottenuto, ma la decisione di revocare lo stato di agitazione testimonia la volontà di chiudere la fase emergenziale e riprendere il lavoro in un clima più disteso.