
Pietro Resta, alias Wikipedro, l’influencer fiorentino (qui col sindaco Vagnoli). ha conquistato migliaia di follower raccontando la Toscana
BIBBIENAUn’icona social della divulgazione storica in chiave pop ha fatto tappa in Casentino. Pietro Resta, alias Wikipedro, l’influencer fiorentino che ha conquistato migliaia di follower raccontando Firenze e la Toscana con uno stile ironico e profondo, ha visitato Bibbiena grazie a una collaborazione con il gruppo "Noi che… Bibbiena" e l’amministrazione comunale. Accolto dall’assessora alla cultura e turismo Francesca Nassini, Wikipedro ha esplorato il centro storico e alcune delle principali emergenze architettoniche della città. A guidarlo, in un tour speciale, è stato Gianni Sassi, volto noto per la sua competenza e passione nella valorizzazione del territorio. "È stato un incontro molto piacevole – ha commentato Nassini – Pietro è ormai un simbolo per noi toscani: con il suo stile rende accessibile a tutti la bellezza della nostra storia. Ci ha colpito la sua empatia e la curiosità sincera con cui ha voluto conoscere ogni angolo di Bibbiena". Particolarmente apprezzata da Wikipedro è stata la visita al Santuario mariano di Santa Maria del Sasso, ma anche la densità culturale del centro storico, che ospita numerosi spazi museali.
L’assessore Nassini ha colto l’occasione per riflettere: "Abbiamo creduto nelle potenzialità di Bibbiena, investendo nell’accessibilità e nella qualità dell’offerta. Il museo archeologico del Casentino, rinnovato e ampliato, è oggi un luogo aperto a tutti, anche ai bambini, grazie alle installazioni multimediali. Abbiamo una galleria fotografica a cielo aperto in continua espansione, il Cifa, ormai punto di riferimento nazionale per la fotografia, e il Museo del Fumetto, nato in Biblioteca grazie alla collaborazione con Giuseppe Scapigliati. Senza dimenticare i luoghi sacri, veri gioielli nascosti". Wikipedro ha parlato della sua esperienza anche sui suoi canali social, portando così un pezzo di Casentino ai suoi 214 mila follower.
Ga.P.