MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Vasto incendio fra gli oliveti. Il rogo partito dalla Sarzanese e spinto in collina dal vento

Immediato l’intervento dei soccorritori, che ha permesso di domare le fiamme. L’innesco ha preso il via a bordo strada: "Potrebbe essere stata una sigaretta".

Immediato l’intervento dei soccorritori, che ha permesso di domare le fiamme. L’innesco ha preso il via a bordo strada: "Potrebbe essere stata una sigaretta".

Immediato l’intervento dei soccorritori, che ha permesso di domare le fiamme. L’innesco ha preso il via a bordo strada: "Potrebbe essere stata una sigaretta".

Sono partite dal bordo strada, sulla Sarzanese. E complice il vento, le fiamme hanno risalito rapidamente la collina fino agli oliveti che avvolgono la località di Colsereno. E poi ancora oltre, da Piano di Mommio l’incendio – scoppiato nel primo pomeriggio di ieri – ha scollettato nei boschi verso Piano di Conca. La colonna di fumo che si è sollevata in aria, fino a formare un nuvolone sopra Massarosa, in un attimo ha fatto sprofondante nell’incubo la comunità. Impegnata ancora a guarire dalle ferite del rogo che tre anni fa, nel pieno di luglio, ha devastato circa 900 ettari di bosco.

Grazie al pronto intervento delle squadre dei vigili del fuoco, partite dai distaccamenti di Viareggio e di Pietrasanta, dei volontari dell’antincendio boschivo, e degli operatori della Regione, che dall’elicottero hanno scaricato acqua sul fuoco (dopo che Terna ha disattivato temporaneamente la linea dell’alta tensione che attraversa Colsereno), nel giro di circa due ore le fiamme sono state contenute e domate. Sul posto, oltre alla Misericordia di Viareggio, di Massarosa e ai Fratres di Bozzano, anche l’assessore alla protezione civile Fabio Zinzio, insieme al consigliere di Sinistra Comune Federico Gilardetti, originario proprio di Pian di Conca. "L’incendio si è propagato in un’area particolarmente impervia – spiega l’assessore Zinzio –, dove insistono tre abitazioni. I residenti sono stati allontanati in via precauzionale, ma le case non sono state interessate dal rogo". Le operazioni di bonifica sono proseguite fino a notte.

Resta da chiarire, se mai sarà possibile farlo, quale sia stato l’innesco delle fiamme. Partite proprio dal ciglio della Sarzanese – rimasta chiusa tra via di Mezzo e la Sassaia per circa tre ore, sotto la supervisione degli agenti della Municipale di Massarosa –, come mostrano i segni lasciati dal passaggio del fuoco. "Per il momento non ci sono riscontri sulle cause, a far partire l’incendio – conclude Zinzio – potrebbe essere stata anche un sigaretta lanciata in strada...". Per questo, vista la delicatezza delle nostre colline, le autorità raccomandano la massima prudenza.