IRENE PUCCIONI
Cronaca

Incendio minaccia le case. Bruciati 17 ettari di macchia

Maxi rogo ieri pomeriggio nel Piangrande: paura per alcune abitazioni . Al lavoro squadre di vigili del fuoco con elicotteri e numerose autobotti.

Operazioni di spengimento del vasto incendio nel Piangrande (. Gasperini/Germogli

Operazioni di spengimento del vasto incendio nel Piangrande (. Gasperini/Germogli

di Irene Puccioni

Un vasto incendio di sterpaglie in un campo dove sono installati pannelli fotovoltaici ha minacciato anche alcune abitazioni. Pomeriggio di fuoco, ieri, nel comune di Certaldo dove diverse squadre di vigili del fuoco con il supporto di elicotteri e personale AIB (Antincendi Boschivi) della Regione Toscana sono stati impegnati per molte ore a domare le fiamme che, alimentate dal vento, continuavano a correre divorandosi la collina. L’intervento dei mezzi di soccorso in via Montebello è iniziato intorno alle 12.30. Siamo tra il capoluogo valdelsano e la zona del Piangrande, in campagna. Qui in un appezzamento di terreno collinare dove è presente un impianto fotovoltaico è divampato un incendio che in poco tempo, complice il vento, si è propagato alla vegetazione limitrofa minacciando alcune abitazioni presenti. Sul posto sono intervenuti nell’immediato i vigili del fuoco del comando di Firenze distaccamento di Castelfiorentino e di Empoli e di San Casciano in Val di Pesa. Ma vista l’entità del rogo e la difficoltà nel domare le fiamme è stata richiesta anche la squadra del distaccamento di Poggibonsi inviata dal comando di Siena. Evidentemente, le squadre da terra non erano sufficienti, tanto che nel corso del pomeriggio sono entrati in azione anche un elicottero, il personale AIB della Regione Toscana e Drago 124 del reparto volo di Cecina.

Uomini e mezzi hanno lavorato per ore con molta difficoltà. A rendere ancora più complicate le operazioni, oltre alla presenza del vento, il terreno che in certi punti si presentava impervio e difficilmente raggiungibile da terra. I vigili del fuoco con tre squadre ed altri mezzi di supporto, si sono messi a protezione delle abitazioni presenti nella zona. Richiesto l’intervento di altre squadre di terra e dell’elicottero Regionale AIB e di un secondo elicottero Drago 124 giunto dal reparto volo di Cecina. Messe al riparo le abitazioni, l’incendio ha attaccato anche un’area boschiva limitrofa. Solo in tarda serata e grazie ad un grande lavoro di squadra il maxi rogo è stato spento e il pericolo, per fortuna, è rientrato. Secondo la stima del direttore delle operazioni, l’incendio ha bruciato circa 16 ettari di sterpaglie e macchie e un ettaro di bosco.