GUALTIERO STRATA
Cronaca

Settembre, mese dei saloni. Nautica viareggina di scena a Cannes, Genova e Monaco

Rossinavi, Overmarine, Next Yacht Group, Azimut Benetti e Sanlorenzo presenteranno i loro ultimi modelli. Apre le danze lo "Yachting Festival" francese.

Rossinavi, Overmarine, Next Yacht Group, Azimut Benetti e Sanlorenzo presenteranno i loro ultimi modelli. Apre le danze lo "Yachting Festival" francese.

Rossinavi, Overmarine, Next Yacht Group, Azimut Benetti e Sanlorenzo presenteranno i loro ultimi modelli. Apre le danze lo "Yachting Festival" francese.

Settembre è un mese fondamentale per la grande nautica. Gli appuntamenti importanti sono i saloni di Cannes (dal 9 al 14), di Genova (dal 18 al 23), e di Monaco (dal 24 al 27). Come tradizione apre lo Yachting Festival nei due scali di Cannes (Vieux Port e Port Canto) da un capo all’altro della Croisette, prima esposizione in Europa per numero di barche in acqua e numero uno al mondo per i grandi velieri. Invece, nella città della Lanterna, lo slogan è "We are made of sea" (siamo fatti di mare), per rappresentare al meglio il mondo della nautica italiana e internazionale, oltre alla storica tradizione marittima ligure. Sono attesi più di 120.000 visitatori (record 2024) nei nuovi spazi della fiera davanti al piazzale J. F. Kennedy. L’anno scorso hanno esposto al salone 1.052 brand, con 30 première di nuove barche e 3.855 prove in mare effettuate.

A Monaco, nel principato di Alberto II, il Lusso con la L maiuscola trionfa e qui si trovano yacht dai 30 ai 100 metri dedicati alla più raffinata clientela, simbolo di esclusività e di ricchezza come in nessuna altra parte del mondo. Per avere un quadro più preciso, vediamo una panoramica delle aziende viareggine e versiliesi che espongono ai saloni. Rossinavi ormeggerà a Monaco il superyacht Bel 1, un 50 metri dislocante in alluminio, con pinne stabilizzatrici per una navigazione confortevole e linea ispirata ai suv sportivi. Overmarine Mangusta a Cannes avrà il modello 104 Rev, yacht velocissimo, e il GranSport 33, ambedue barche realizzate a Viareggio negli storici stabilimenti. A Monaco sarà protagonista il Mangusta Oceano 50 ammiraglia della omonima linea a lunga percorrenza. Ad oggi sono state consegnate oltre 20 navi in metallo, che si aggiungono alle più di 300 unità costruite, di cui 110 superiori ai 100 piedi (30 metri).

Il 2025 segna un traguardo speciale per la famiglia Balducci: sono i primi 40 anni di storia, attraversati con spirito pionieristico, unendo la forza della tradizione a una visione costantemente proiettata al futuro. Next Yacht Group, con Ab Yachts, da oltre trent’anni simbolo di potenza, adrenalina e innovazione, annuncia l’anteprima mondiale a Cannes della prima unità Ab 95, che sarà presente anche a Monaco. Lo yacht ha una lunghezza di 28,5 metri per 6,80 di larghezza, si sviluppa su tre ponti e accoglie fino a 10 persone in quattro cabine. Con il 95, sarà esposta la seconda unità dell’Ab 110, di 34 metri. Per la linea Maiora, a Cannes, ci sarà il 30 metri e un nuovo concept.

A Cannes e a Monaco, Azimut esporrà tre anteprime mondiali della serie Grande, con esterni di Alberto Mancini e interni di m2atelier, alla loro prima collaborazione con Azimut. Sono il Grande 30 metri, il Grande Trideck e il Grande 36 metri, mentre a Genova, in anteprima italiana, ci sarà il Grande 30. Benetti sarà a Cannes con quattro barche: Oasis 34 metri, Oasis 40 metri, Motopanfilo 37 metri e in anteprima mondiale Juno’s 7, prima unità del nuovo Class 44 metri, e in più un’anteprima di un nuovo modello. Mentre a Monaco, avrà il B.Now 50 metri e il B.Now 67 metri per la prima volta in assoluto. Al termine della stagione nautica 2024 - 25, Azimut Benetti prevede ricavi pari a 1,5 miliardi di euro, in crescita del 15% sull’anno precedente. Gli ordini acquisiti dal primo gennaio 2025, sono pari a 2,5 miliardi di euro con estensione al 2029. E sono confermati investimenti strutturali di gruppo pari a 115 milioni di euro nel periodo 2024 – 2027.

Sanlorenzo a Cannes presenterà dieci yacht per una lunghezza complessiva di quasi 300 metri. Tre le novità assolute: Sl 110a (33 metri), Sx 120 (36,5 metri) e Sd 132 (40,7 metri). Ci saranno anche i modelli Sp 92, Sl 86a, Sl 90a, Sd 90, Sd 96, Sx 100, Sx 88. Sempre del gruppo Sanlorenzo, che ha chiuso l’esercizio 2024 con vendite per 840,2 milioni di euro, Bluegame debutta con l’innovativo multiscafo Bgf45, mentre le barche a vela Nautor Swan saranno per la prima volta esposte dal nuovo proprietario.

Questo mese nei tre saloni vedremo le aziende di Viareggio e del distretto nautico della Toscana al massimo delle potenzialità. L’ente regionale vanta 70 specializzazioni e 45 cantieri navali e del refit nelle province costiere: Lucca, Pisa, Livorno, Massa Carrara, Grosseto, La Spezia. Insieme, danno lavoro a migliaia di persone e generano un business globale vincente, nonostante i dazi Usa.