
I rifiuti raccolti dai volontari (foto Umicini)
Viareggio, 22 settembre 2025 – Un campetto da basket ridisegnato e riqualificato. Un lavoro proficuo di ‘giardinaggio’, con la spuntatura di tutti gli arbusti lungo il perimetro dello stesso. Infine la pulizia dai rifiuti di vario genere che attorno al campetto, nascosti dal verde della Pineta di Levante, giacevano da mesi e mesi. I volontari dell’associazione Darsi, che da anni si adopera per riqualificare la Darsena, hanno dato un bell’esempio di come i cittadini possano rimboccarsi le maniche e rendere nuovamente vivibili zone della città incupite dall’abbandono. Muniti di guanti e sacchi neri una trentina di volontari, mentre lo street artist Marco Fine dava libero sfogo alla sua arte disegnando un ragazzo con la palla da basket che si dimena dai tentacoli di un polpo (simbolo della Darsena) sull’asfalto del campetto ‘Malfatti’, hanno riempito ben 30 sacchi che poi sono stati ritirati dalla Sea.
“Per fortuna – racconta Fred Regolini che dell’associazione Darsi è l’anima – il livello di sporcizia attorno non era così grave. Abbiamo sì recuperato qualche marsupio e qualche telefono, tanta plastica e vetro, ma il grosso del rifiuto è stato il verde sfalciato. Del resto da quando i ragazzi che frequentano il campetto si sono sono presi l’impegno di controllarne anche il perimetro la situazione è molto migliorata. Ciò dimostra che la riqualificazione urbana porta evidenti benefici in una qualsiasi città, ed è una sorta di parabola virtuosa perché un luogo vissuto e pulito viene anche anche rispettato. Un esempio è quella discarica che – prosegue Regolini – abbiamo tolto da via Petrarca lo scorso anno, recuperando un edificio che oggi è divenuto la nostra sede“. La giornata, mentre grandi e piccini si sfidavano a suon di canestri, è stata allietata dalla musica e dalla birra offerta dal Caffè Irene, con l’associazione Darsi che ha anche esposto un proprio gazebo per sovvenzionarsi.