FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Primo soccorso. Confermato alla Croce Verde

Confermato nel week-end il presidio di primo soccorso alla Croce Verde per i codici bianchi. Dalle 21 all’una del mattino...

Confermato nel week-end il presidio di primo soccorso alla Croce Verde per i codici bianchi. Dalle 21 all’una del mattino...

Confermato nel week-end il presidio di primo soccorso alla Croce Verde per i codici bianchi. Dalle 21 all’una del mattino...

Confermato nel week-end il presidio di primo soccorso alla Croce Verde per i codici bianchi. Dalle 21 all’una del mattino di ogni venerdì, sabato e domenica, per l’intera stagione estiva, chiunque abbia bisogno di assistenza sanitaria di primo livello può contare sul presidio della Croce Verde. All’interno operano stabilmente un medico e un infermiere formati per gestire piccoli traumi, ferite superficiali, reazioni allergiche e tutti quei disturbi che rientrano nei cosiddetti "codici bianchi".

"Si tratta di un punto di riferimento rapido e sicuro – dichiara Bruno Murzi, sindaco di Forte e presidente della Conferenza zonale dei sindaci – che innalza il livello di tutela sanitaria e, al contempo, ci auguriamo permetterà di contribuire a decongestionare il pronto soccorso di zona, particolarmente sollecitato nei fine settimana estivi". Il servizio rientra nel più ampio ventaglio di attività svolte dalla Croce Verde, sostenute da un contributo del Comune, e mette in campo un’accoglienza multilingue: il personale è in grado di comunicare in inglese, così da assistere efficacemente i turisti internazionali.

Davanti alla sede sono stati riservati appositi stalli di sosta rapida, così che chi arriva in condizioni d’urgenza possa accedere immediatamente alla struttura senza dover cercare parcheggio. "Grazie alla presenza continuativa di medico e infermiere – sottolinea il consigliere alla salute Duilio Maggi – riusciamo a dare risposte tempestive e rassicuranti per tutte quelle criticità che, pur non essendo gravi, possono creare apprensione. Offriamo un servizio che parla più lingue e che funge da primo filtro, dirottando al 118 solo i casi che richiedono un ricovero ospedaliero: un vantaggio per i cittadini, per gli ospiti e per l’intero sistema di emergenza-urgenza"