GUALTIERO STRATA
Cronaca

Novità in Darsena. Presto un altro cantiere nel segno di "Swan"

Prende forma il progetto della Sanlorenzo del patron Massimo Perotti dopo l’acquisto della prestigiosa azienda dal gruppo Ferragamo.

Prende forma il progetto della Sanlorenzo del patron Massimo Perotti dopo l’acquisto della prestigiosa azienda dal gruppo Ferragamo.

Prende forma il progetto della Sanlorenzo del patron Massimo Perotti dopo l’acquisto della prestigiosa azienda dal gruppo Ferragamo.

Il nuovo cantiere con la prestigiosa insegna Swan aprirà tra non molto in Darsena. La fama mondiale delle splendide barche a vela, create in Finlandia nel 1966, arriva anche qui grazie all’acquisizione che Sanlorenzo ha concluso dal gruppo Ferragamo. Intanto uno Swan da 33 metri è già stato acquistato da Tom Cruise, a riprova dell’iconicità di questi eccezionali "cigni" (swan in inglese). La sede sarà nell’ex cantiere Gianetti davanti all’ex mercato ittico. Da parte sua, il patron di Sanlorenzo, Massimo Perotti, ha dichiarato che "alcune produzioni attuali verranno trasferite in parte in altre zone che verranno rese disponibili, per localizzare i maxi in alluminio. Ci sarà sviluppo pure su La Spezia anche perché a Viareggio si riesce a far entrare e uscire barche a vela fino a 55 metri, per questioni di fondali". Massimo Perotti ha voluto fortemente riportare a Viareggio la costruzione di barche a vela oceaniche, che lui stesso ammirava anni fa in darsena Europa e che erano targate Perini. Saranno assunte maestranze di quel cantiere che ha lasciato in città bellissimi ricordi, così come sarà riaperta la supply chain dedicata e farà ingresso personale tecnico di altissimo livello.Tra due anni è annunciato il varo del primo Swan darsenotto, un maxi di 44 metri. Quel giorno sarà un evento di grandissimo pregio, che avrà riscontro mondiale, mentre per la cantieristica locale si stimano nuovi fatturati tra i 40 e i 50 milioni in più. Da notare che il gruppo Sanlorenzo ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 930,4 milioni, ed ha firmato un contratto con il gigante dei broker nautici Edmistone. Obiettivo di Edmistone è ovviamente quello di replicare e magari incrementare quei successi con i maxi Swan da 40 e più metri, realizzati in alluminio a Viareggio. Tra i "must" Swan si evidenziano le tendenze nei gusti dei giovani armatori che si stanno orientando su barche eco sostenibili, e che permettono di navigare in massima sicurezza e pure di sfoggiare con gli ospiti a bordo una competenza di primo livello nella conduzione della barca. La sostenibilità sarà al cuore di ogni progetto, con soluzioni d’avanguardia come l’idrogenerazione (conversione di idrocarburi saturi in altri più leggeri) e altre tecnologie ecologiche già adottate da Sanlorenzo, tra cui metanolo e idrogeno. Più di 2.350 yacht Swan fino ai 40 metri sono stati costruiti in cinque decenni su quattro diverse linee: Club Swan Yachts, Swan Yachts, Swan Maxi Yachts e Swan Shadow, primo yacht a motore.

Walter Strata