GAIA PARRINI
Cronaca

Il caos dopo la bufera, ecatombe di alberi in Versilia. Colpiti gli stabilimenti balneari

La tempesta di vento di giovedì ha rovinato anche ombrelloni e avvolgibili. Abbattuto lampione alla Capannina del Marco Polo, chiusa la Variante

Un’altra ecatombe di alberi nelle pinete di Levante e Ponente (Foto Umicini)

Un’altra ecatombe di alberi nelle pinete di Levante e Ponente (Foto Umicini)

Viareggio, 30 agosto 2025 – Era prevista nella serata di giovedì e, così, accompagnata da fulmini e burrasca è arrivata, la tempesta, annunciata, che si è abbattuta, nella serata di giovedì, su tutta la costa della Versilia. Prima la pioggia, e poi, insieme, il vento, che ha travolto la zona, colpendo alberi, tende, ombrelloni e persino lampioni, con picchi arrivati a una velocità di a 110 km/h. E che ha provocato, lungo il litorale, da Viareggio a Forte dei Marmi, ingenti danni: dall’incendio di una cabina elettrica a Torre del Lago, alle strade del quartiere Marco Polo, che hanno visto cedere parti di tettoia, da quelle che abitano la pineta di Ponente, con un ecatombe di pini, e la zona che abbraccia la Capannina, dove è crollato anche un lampione, insieme agli alberi che, colpiti dalla tempesta, hanno ceduto, fino a quelli abbattutisi sulla superstrada, che ha visto la chiusura dello svincolo della tangenziale per il quartiere Cotone e il pronto intervento di Anas e dei vigili del fuoco.

A_A
Stabilimenti balneari danneggiati dall'ondata di maltempo (Foto Umicini)

Così come pronto è stato l’intervento di bagnini, proprietari e volontari che, già all’alba di ieri, a un risveglio “arruffato“, si sono ritrovati sulla spiaggia viareggina per rattoppare e riparare quello che il vento si è portato via. Ombrelloni, sradicati dalla sabbia, tende squarciate, avvolgibili danneggiati e tetti scoperchiati sono stati i principali danni arrecati dalla tromba d’aria che nella notte ha colpito la costa viareggina e alla cui vista si sono risvegliati gran parte degli stabilimenti balneari, per l’ora di pranzo già pronti per accogliere, nuovamente, clienti e villeggianti.

“Abbiamo cercato di rimettere tutto a posto, per quanto ci è stato possibile, così che i clienti potessero venire al mare - racconta Luca Lippi, titolare del Bagno Il Sole - Abbiamo avuto tende strappate e qualche danno agli avvolgibili, ma siamo riusciti a garantire il servizio, come sempre. E ci rialziamo, come siamo abituati a fare, nonostante alcuni abbiano gioito sui social, cosa che trovo da vigliacchi”. “Siamo stati dalle 7 del mattino a sistemare. Il vento ci ha troncato solo una tenda e strappato i teli, ora rattoppati ma che farò ricucire quest’intverno - aggiunge Tommaso Pardini dello stabilimento balneare Sorriso - I nostri danni non sono stati così grandi, ma nel tratto tra l’orologio e l’Hotel Royal la tempesta ha colpito forte”.

Proprio davanti al Grand Hotel Royal, infatti, il vento, non solo ha toccato gli ombrelloni, volanti sul bagnasciuga, ma ha anche rovinato, al bagno Alfea della famiglia Simonetti, ben sette avvolgibili, e ha spezzato una parte del tetto. “Sono stati danni anche importanti. Il più grande è appunto quello del tetto, portato via del vento, che ha fatto sì che piovesse dentro lo stabilimento e ha allagato qualche cabina. Dalle 6 del mattino abbiamo sistemato, in gruppo, con due bagnini, mio fratello e mio nipote, tutta la spiaggia”, racconta uno dei titolari, in attesa di sistemare e rimettere a nuovo, con la presenza del perito, il tetto andato in pezzi. E volato via, come molti degli ombrelloni e tendoni, da un downstorm previsto, avvistato e, purtroppo, sentito.

Approfondisci:

Maltempo in Toscana, temporali e vento forte sulla Versilia. Nubifragio a Livorno. Gli aggiornamenti

Maltempo in Toscana, temporali e vento forte sulla Versilia. Nubifragio a Livorno. Gli aggiornamenti