Luca Boldrini
Cronaca

Maltempo in Toscana, centinaia di interventi dei vigili del fuoco. Vento a 100 all’ora sul lungomare di Viareggio

In Garfagnana 114 millimetri di pioggia in un giorno e raffiche a 119 chilometri orari. E ora sulla costa arriva il libeccio

Maltempo in Toscana, centinaia di interventi dei vigili del fuoco. Vento a 100 all’ora sul lungomare di Viareggio

Firenze, 29 agosto 2025 – L’allerta meteo arancione di giovedì sera era ben fondata: in Toscana si contano i danni e si fa il bilancio della breve ma violenta ondata di maltempo che ha interessato soprattutto le province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia e Pisa.

L’enorme fronte temporalesco, sospinto da forti venti, è entrato dalla costa poco dopo le 20 e ha prima di tutto spazzato la riviera apuana e in parte la Lunigiana, poi Viareggio e la Versilia dove la pioggia orizzontale e le raffiche molto forti facevano paura. A Montecatini e Pistoia vento, grandine e pioggia a catinelle: sull’autostrada A11 Firenze Mare intorno alle 22,30 si viaggiava a non più di 30 chilometri orari con visibilità azzerata e veicoli con quattro frecce accese, alcuni fermi sotto i cavalcavia per ripararsi. 

vvf
A sinistra i danni sulla spiaggia a Viareggio (foto Umicini); a destra i vigili del fuoco del comando di Pistoia al lavoro su un albero caduto

Adesso il peggio è passato, ma sulla costa arriva il libeccio. Nel pomeriggio rovesci sulle zone orientali,  peggioramento in serata sulle zone di nord-ovest con temporali. Anche sabato tempo molto instabile con rovesci o temporali sparsi localmente anche forti.

FOTOGALLERY: I danni del maltempo in Toscana

Pioggia e vento: i numeri

In 24 ore (dalle 11 di giovedì alle 11 di venerdì) i pluviometri del Centro funzionale della Regione Toscana segnavano il record di precipitazioni a Minucciano (stazione meteo Orto di Donna) con 114 millimetri di pioggia (litri d’acqua per metro quadrato di terreno). Una quantità enorme.

Numeri elevatissimi anche sulla Cisa con 111 millimetri di pioggia, a Stazzema con 110, a Pontremoli 100, a Vagli di Sotto 90. Il nubifragio serale ha concentrato oltre 20 millimetri di pioggia in un breve lasso di tempo.

Maltempo in Toscana, centinaia di interventi dei vigili del fuoco. Vento a 100 all’ora sul lungomare di Viareggio

Per quanto riguarda il vento, raffiche come atteso molto forti sui rilievi come i 119 km/h, record di giornata di giovedì, a Foce a Giovo nel comune di Coreglia Antelminelli o i cento all’ora sulle Pizzorne (Villa Basilica, Lucca), ma a fare impressione sono i 95 all’ora sul lungomare di Viareggio, gli 83 km/h di Forte dei Marmi, gli 82 km/h di Avenza (Carrara) e Bocca d’Arno (Pisa).

Massa-Carrara

Allagamenti, piante a terra, strade non praticabili nella provincia di Massa-Carrara per la forte perturbazione della notte. Il forte vento, con raffiche oltre i 100 chilometri orari, oltre alla pioggia, hanno causato problemi alla circolazione stradale, anche per detriti in strada. A Massa in via Oliveti due auto sono rimaste bloccate nel sottopasso completamente invaso dall'acqua. A Carrara in un'ora sono caduti 51 millimetri di pioggia. Allagamenti nelle frazioni di Marina di Carrara e Avenza.

Crolli di rami in tutto il territorio comunale, rotto muro lungo via Provinciale. È andata via la corrente elettrica, interrottasi per alcune ore nella frazione di Bonascola, poi l'energia elettrica è stata ripristinata. Disagi anche in Lunigiana, in particolare a Fosdinovo e Fivizzano con numerosi problemi alle linee elettriche. Sempre in Lunigiana numerosi alberi e rami caduti in strada. Molti gli interventi che questa notte hanno visto impegnati la protezione civile e i vigili del fuoco, sia per la rimozione dei rami e dei detriti dalle strade, sia per la messa in sicurezza delle aree allagate.

Lucca

Nella provincia di Lucca nella notte sono stati effettuati circa 40 interventi di soccorso da parte dei vigili del fuoco. I comuni maggiormente interessati sono stati Lucca e Viareggio. I vigili del fuoco sono intervenuti per risolvere problematiche legate ad alberi abbattuti, rami pericolanti, dissesti statici del terreno, tegole pericolanti e incidenti stradali. E’ stato necessario far intervenire una squadra dal comando di Grosseto con cinque unità e due mezzi, per un totale di 39 persone impiegate per la gestione delle richieste di soccorso. Ancora nella mattinata di venerdì risultavano cinque interventi in corso e diciotto da smaltire.

Pisa

I vigili del fuoco di Pisa hanno lavorato senza sosta dalle 18 di giovedì con più di venti interventi di soccorso per alberi pericolanti o caduti e danni da acqua in genere.

Pistoia

La nottata dei vigili del fuoco pistoiesi è stata particolarmente impegnativa: a causa del nubifragio tanti alberi caduti e danni a tetti e cornicioni. Alle 9 di venerdì mattina risultasvano smaltiti oltre 60 interventi su tutta la provincia e altri dodici da effettuare. Oltre trenta i vigili del fuoco impegnati senza sosta nella notte e altrettanti nella mattina.