MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

L’Italia divisa in due. In corso la verifica bellica. Linea interrotta anche oggi

Trenitalia mette a disposizione dei bus per bypassare la stazione di Viareggio. Forti disagi per pendolari e turisti: i lavori impongono lo spostamento dei binari.

I tecnici altamente specializzati impegnati sul cantiere della bonifica bellica fra la Pam e via San Francesco

I tecnici altamente specializzati impegnati sul cantiere della bonifica bellica fra la Pam e via San Francesco

Anche oggi, come ieri, sarà una giornata campale sul fronte del trasporto ferroviario. Le necessarie operazioni di rilevamento di ordigni bellici propedeutici a Viareggio per realizzare il sottopasso della Pam, impone a Trenitalia la totale soppressione dei treni in transito sulla linea Roma-Genova. L’Italia è pressoché divisa in due con enormi disagi per i viaggiatori. Sia per chi volesse arrivare a Viareggio, sia per chi semplicemente deve attreversare la nostra stazione per dirigersi da sud a nord, o viceversa. Trenitalia mette a disposizione degli autobus sostitutivi per bypassare l’area interessata dai lavori. In sostanza ci si può fermare a Pisa con un bus che porta i passeggeri a Forte dei Marmi o a Massa. Stesso discorso anche sulla linea, ovviamente meni frequentata, tra Viareggio e Lucca. In assenza del bus non c’è di fatto un’altrenativa vera se non quella di trovare lunghe (e più costose) tratte. Ad esempio se da Roma si vuole andare a Genova, ci si può fermare a Pisa, di qui aandare a Firenze, Bologna, Milano e poi Genova. Un bel periplo insomma.

Trenitalia in sostanza mette in pratica lo stesso modello alternativo che aveva proposto a inizio giugno quando venne fatta la prima ricognizione di ordigni bellici. Adesso la ditta incaricata, ha chiesto un supplemento d’indagine che dovrebbe concludersi con la giornata di oggi.

I lavori di bonifica bellica propedeutici, come detto, alla posa della nuova condotta idrica che attraverserà la sede ferroviaria al km 120+847 della linea Pisa-La Spezia, a nord del cavalcavia di via della Foce sono partiti nella notte di venerdì.

L’intervento è necessario in vista della realizzazione del sottopasso ciclopedonale in attraversamento di quattro binari nei pressi della stazione di Viareggio: una delle grandi opere programmate dall’amministrazione Del Ghingaro, che vede un investimento totale di oltre 7 milioni e 200 mila euro. Durante i lavori viene sospesa la circolazione dei treni per un totale di 54 ore.

Sul posto i tecnici di Bonifiche Belliche Edoltecnica srl di Carrara, specializzata in questi interventi, e una rete temporanea di imprese che fanno capo alla Cemes spa.

Nel dettaglio le attività consistono nella rimozione dei binari e delle traverse per un tratto lungo 10 metri (5 per parte rispetto all’asse della nuova condotta). Uno scavo stratigrafico largo 5 metri; installazione di impianto “wellpoint” per aggottamento e allontanamento delle acque di falda. Poi lo scavo stratigrafico per bonifica di un ulteriore metro in falda per una fascia larga tre metri; posizionamento controtubo in acciaio; lavori di copertura dello scavo, smontaggi necessari e ricostruzione dei binari. Infine la rimozione del cantiere lato mare e lato monte della ferrovia.

Quest’operazione serve per bonificare l’area e predisporla al passaggio dell’acquedotto (più o meno in corrispondenza di via delle Catene). Successivamente dovrà essere effettuata una verifica bellica analoga, più a nord, in corrispondenza di via San Francesco dove dovrà passare il sottopasso.