REDAZIONE CRONACA

Caos treni: cancellazioni e ritardi a causa di un incendio. Sabato di passione per i viaggiatori

Fiamme lungo la linea Alta Velocità Roma-Firenze. Il rogo è divampato intorno alle 15 di oggi, sabato 12 luglio. La circolazione ferroviaria è tornata regolare solo in serata

Incendio lungo i binari: problema sulla tratta dell'alta velocità Roma-Firenze

Incendio lungo i binari: problema sulla tratta dell'alta velocità Roma-Firenze

Firenze, 12 luglio 2025 – Treni in tilt, nel pomeriggio di oggi sabato 12 luglio, sulla linea tra Roma e Firenze. Interruzione della circolazione ferroviaria, poi un lento ritorno alla normalità ma con ritardi che hanno in molti casi superato le due ore. Sabato di passione per lo snodo ferroviario di Roma a causa di un vasto incendio partito da alcune sterpaglie in un terreno privato che ha raggiunto, a causa del vento, i binari provocando lo stop alla linea dell'Alta Velocità Roma-Firenze tra la stazione di Roma Tiburtina e Settebagni.

Le fiamme sono divampate intorno alle 14 lungo via Salaria, nella zona di Fidene, nel quadrante nord della Capitale. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco con due squadre e una autobotte per cercare di limitare il propagarsi dell'incendio. Il rogo, le cui cause sono ancora da accertare, ha raggiunto la zona di Settebagni creando enormi disagi alla circolazione ferroviaria che intorno alle 15.40 è stata sospesa sia per quanto riguarda l'Alta velocità che per la linea direttissima e quella convenzionale.

Uno stop totale durato diversi minuti dovuto anche al fumo denso che ha ridotto in modo sensibile la visibilità. Alle 16.10, dopo che l'incendio è stato circoscritto, la circolazione è tornata regolare solo per la linea convenzionale. I tecnici di Rfi si sono messi al lavoro per verificare eventuali guasti alle infrastrutture causate dalle fiamme e cercare di ripristinare il traffico anche sulla linea ad Alta Velocità che è rimasto sospeso fino alle 17.30. Immediati, e gravi, come prevedibile, gli effetti sulla mobilità.

I ritardi sono andati via via aumentando, con forti ripercussioni su tutta la rete ferroviaria, soprattutto sulla direttrice nord verso Firenze. Ritardi legati ai rallentamenti per le variazioni dei percorsi, anche se i disagi maggiori li ha vissuti chi si è visto cancellare il treno in un sabato di luglio in cui sono in movimento migliaia di italiani e turisti.

Situazione treni in tempo reale: clicca qui