REDAZIONE CRONACA

Rai: la pace di Rondine a 'Sulla via di Damasco”

Domani alle 8.30 su Rai 3 se ne parlerà nel corso del nuovo appuntamento con il programma di approfondimento culturale e religioso

rondine

rondine

Arezzo, 12 luglio 2025 – Un nuovo capitolo si è aperto nella storia della Chiesa cattolica con Rondine: un borgo toscano dove la pace è possibile e non è un'utopia. Qui vive una comunità in cui ucraini e russi, palestinesi e israeliani, e altri 'figli delle guerrè, imparano a conoscersi e si scoprono simili, uguali, degni di rispetto e non di odio. Domani alle 8.30 su Rai 3 se ne parlerà nel corso del nuovo appuntamento con 'Sulla Via di Damascò, il programma di approfondimento culturale e religioso

dedicato al tema del cattolicesimo di Rai Cultura. Eva Crosetta visiterà la Comunità Rondine, incontrerà il fondatore Franco Vaccari per conoscere da vicino questa realtà profeticache trasforma i conflitti in opportunità di crescita e di incontro.

La prima storia di questa puntata è un racconto di uncambiamento, quello di Ahmed, del Libano: per lui la pace è una decisione, una scelta che si fa ogni giorno, ogni secondo della vita

e viene dal cuore. Subito dopo, voci e interviste dalla recente marcia della Pace da

Arezzo a Rondine nell'ambito del Festival Internazionale sul Conflitto: un cammino di speranza, non una manifestazione di protesta. La lezione di Rondine, infine, anche nelle

parole di Leone (Italia) e Djenebou (Mali), che riflettono l'impatto profondo che questa esperienza, umana e spirituale, ha avuto sulle loro vite, ispirandoli a lavorare alla costruzione di un mondo migliore