
L’assessora Sandra Mei Il progetto. introduce all’ultimo anno delle scuole materne i laboratori inglesi
Un investimento sul futuro, sulle menti e sul pensiero di quel futuro, come i bambini cui gli adulti stanno consegnando il mondo. Un progetto che li avvicini, a quel mondo, fatto di culture, visioni e lingue diverse. Che annienti le distanze fisiche, i preconcetti, le paure e i timori, che spesso porta con sé il nuovo e il cambiamento, in un modo, stimolante, come appunto è la novità stessa. E come solo l’apprendimento, la conoscenza e lo studio, con l’elasticità, l’apertura e la curiosità di quando, soprattutto, si ha ancora tutto da osservare, indagare e imparare, possono apportare.
È quello, innovativo ed educativo, approvato dalla giunta comunale, che introdurrà, all’ultimo anno delle scuole dell’infanzia comunali, l’insegnamento della lingua inglese attraverso attività laboratoriali, coinvolgendo i bambini in esperienze ed esercizi interattivi. Un investimento sul futuro, appunto, dall’impegno economico di 29 mila euro, che vede impegnate, nella prospettiva di tre annualità, risorse dedicate per garantire continuità, impegno ed educazione nel progetto proposto. L’iniziativa vedrà, già per l’anno scolastico in avvenire, con docenti selezionati, con trasparenza e qualità, attraverso una procedura comparativa telematica, laboratori settimanali condotti da insegnanti madrelingua nei plessi delle scuole d’infanzia comunali come “Il Melograno“, “A. Basalari“ e “A. Morganti“. Con l’obiettivo di favorire una prima alfabetizzazione linguistica, in un contesto ludico e stimolante. E con una visione, in prospettiva, che stimoli la partecipazione, l’apprendimento e la presenza attiva e dinamica degli studenti.
"Investire nell’apprendimento precoce delle lingue significa offrire ai nostri bambini strumenti preziosi - dichiara l’assessora alla cultura Sandra Mei - Un progetto che rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare i più piccoli a una dimensione internazionale fin dai primi anni di vita scolastica. La lingua inglese non è solo uno strumento comunicativo, ma una chiave per aprirsi al mondo. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri bambini un percorso educativo che unisce qualità, gioco e inclusione".