DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Collectors Night, tre giorni di eventi. Gallerie aperte e incontri nel chiostro

Il tradizionale appuntamento aumenta in quantità e qualità. Palermo: "Lo scopo è destagionalizzare"

Il presidente dell’associazione Augusto Palermo durante l’annuncio dello scorso giugno sulla nascita della realtà composta da una trentina di gallerie

Il presidente dell’associazione Augusto Palermo durante l’annuncio dello scorso giugno sulla nascita della realtà composta da una trentina di gallerie

Tre giorni di eventi anziché uno solo, il triplo delle gallerie che rispetto al passato apriranno le loro porte con apposite mostre e quattro incontri al Sant’Agostino a supporto della candidatura di Pietrasanta a capitale dell’arte contemporanea 2027. La Collectors Night aumenta il suo potenziale e torna ad animare il centro storico dal 26 al 28 settembre, date che sono state ufficalizzate in questi giorni dall’associazione "Gallerie d’arte Pietrasanta-Collectors Night", la cui nascita era stata annunciata a giugno al Sant’Agostino. "Finora è sempre stato un evento che si teneva in una sera d’estate – spiega Augusto Palermo, presidente dell’associazione – ma abbiamo deciso di allungare il calendario e di destagionalizzare l’iniziativa portandola a fine settembre in modo da tener vivo il centro storico anche a estate conclusa. In realtà avevamo pensato a ottobre, ma ci sarà la festa medievale e quindi abbiamo dovuto anticipare le date. L’altra novità è che la Collectors Night avrà un taglio da ’congresso’ vista la decisione di offrire ulteriori contenuti".

Una Collectors "weekend", più che una singola "night", visto il programma. Partenza fissata il 26 settembre alle 18 al Sant’Agostino con la presentazione dell’evento, il cocktail di benvenuto e la preview delle mostre nelle 29 gallerie che hanno aderito – anziché le sole 10-12 legate all’Associazione nazionale gallerie d’arte moderna (Angamc) come nelle passate edizioni – ossia Accesso, Bellina, Giovanni Bonelli, Deodato, Futura, Giannoni & Santoni, Giardini, Ilbaekheon, Il Cesello, Intrecciarte, Jean Yves Lanvin, Irena Kos, Lanza, Nag, Open One, Susanna Orlando, Barbara Paci, Enrico Paoli, Penta, Pesce Volante, Poggiali, Ponzetta, Paola Raffo, Marcorossi, Spazio Dinamico, Studio Giovannelli, Secci, Sølo e Umano. Il 27 e 28 settembre, invece, le gallerie saranno aperte tutto il giorno mentre al Sant’Agostino ci sarà l’altra novità dal titolo "Art tales-Racconti d’arte", incontri collaterali (due al giorno) ispirati al tema della candidatura di Pietrasanta. Entrando nello specifico, il 27 si parlerà dell’Angamc e del ruolo culturale, sociale ed economico del gallerista, mentre nel secondo incontro un artista di respiro internazionale interverrà sulla sperimentazione artistica al fianco della maestria artigiana con il tema "Come nasce una opera d’arte". Il 28 settembre, infine, ci saranno "Arte & Finanza" in collaborazione con Rpc-La&P- Studio Sim, e "La figura del curatore nel mondo dell’arte".

Daniele Masseglia