
Artigiani e commercianti protagonisti di questo primo weekend di “Made in Gubbio“. In arrivo un’asta di beneficenza
Parte con il piede giusto la mostra "Made in Gubbio", ospitata dall’8 agosto al 28 settembre al Muam, il Museo Arti e Mestieri in via Cavour, dove tra esposizioni, incontri e approfondimenti le eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio saranno al centro dell’attenzione, che archivia un primo fine settimana di grande successo. A partire da "Locale è meglio", un mercato dedicato ai prodotti di eccellenza del territorio (come olio extravergine d’oliva, grani, farine, paste, tartufo e zafferano, ma anche la birra prodotta a km 0) che insieme a una serie di incontri e dimostrazioni per il pubblico ha animato la parte alta del parcheggio dell’ex seminario sabato e domenica scorsi.
Nella due giorni si sono anche svolte al Muam degustazioni e appuntamenti sul tema. Nella giornata di domenica si è tenuto anche il Simposio di Scultura sul tema "Il Genio del Luogo", a cura di Giuseppe Allegrucci, che ha visto alcuni scultori cimentarsi nella realizzazione di opere. Erano presenti tra gli eugubini lo stesso Giuseppe Allegrucci, Marco Grassini e Gianluca Ghirelli, oltre ai calabresi Guerino Lento, da Scarcelli, e Anna Monia Paura, da Fuscaldo: tutti gli artisti hanno dato forma alle loro sculture ispirandosi al territorio e alla materia di Gubbio, producendo pezzi d’arte di qualità.
Esperienze ed eventi, quelli di questo primo weekend di "Made in Gubbio", che ricalcano alla perfezione il filo rosso che la mostra vuole esprimere, cioè di esaltare come eccellenze di questo territorio non solo i prodotti, ma anche gli artigiani. Sono gli stessi creatori delle opere a presentarle in alcuni giorni durante il periodo di esposizione, e per renderli ancora più protagonisti saranno i loro volti, ritratti dal fotografo Daniele La Monaca, ad accompagnare il percorso della mostra.
Non solo, perché proprio le opere realizzate domenica durante il Simposio di Scultura saranno ora in mostra al Muam fino al 13 settembre, giornata in cui è prevista un’asta di beneficenza dove saranno vendute le opere. Il ricavato dell’asta sarà poi devoluto in beneficenza al Comitato per la Vita "Daniele Chianelli".
Federico Minelli