
L’area del cantiere della Variante del Cassero
Proseguono gli interventi del cantiere per la realizzazione della variante del Cassero. In questi giorni sono partiti i lavori per il raddoppio del parcheggio Raniero Collesi, con novanta posti auto in più a servizio del centro storico. Gli addetti dell’impresa (la "Spinelli & Vannocchi" di Perugia), hanno iniziato lo sbancamento del terreno che si trova tra la nuova variante e le Mura. Qui verrà allestita una parte dei posti auto previsti dal progetto da 600mila euro, (finanziato dallo Stato mediante la Regione per 350 mila euro e cofinanziato dal comune con un mutuo da 250 mila).
I restanti posti saranno realizzati sull’altro lato della strada, in adiacenza all’attuale parcheggio Collesi. Nel cantiere aperto da un paio d’anni sta prendendo forma un’area per la sosta veicolare che ospiterà complessivamente oltre duecento posti auto, con i novanta nuovi stalli che si andranno ad aggiungere ai centodiciotto esistenti.
L’ultimo tassello sarà rappresentato dal montaggio dell’ascensore che collegherà i parcheggi Collesi e Ferri al centro storico. Per un cantiere che si apre, un altro è in via di chiusura. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore Riccardo Carletti precisano che intanto sono "sostanzialmente terminati i lavori della prima parte della variante del Cassero (aperta un anno fa al traffico, ndr). In questi giorni è infatti in via di smobilitazione il cantiere che ha ridefinito completamente la viabilità in zona, con la realizzazione di una rotatoria all’ingresso di piazzale Ferri, del percorso stradale che ha by-passato la strettoia di viale Sauro e della pista ciclopedonale che ha completato l’anello di collegamento tra le quattro porte di accesso al centro storico". Gli ultimi interventi ancora da eseguire riguardano la predisposizione della segnaletica nella pista ciclopedonale e il completamento delle aree verdi circostanti.
"La dotazione di servizi dell’area del Cassero – preannunciano Secondi e Carletti – sarà ulteriormente implementata con un nuovo bagno pubblico che verrà collocato tra l’accesso alle scale mobili del Cassero e piazzale Ferri": si tratterà un impianto autopulente, che potrà essere utilizzato anche dalle persone con disabilità motoria. I lavori inizieranno a partire dalla fine di settembre.
Cristina Crisci