SILVIA ANGELICI
Cronaca

Velimna Si alza il sipario sugli etruschi . Usi, costumi e perfino l’aperisimposio

Un viaggio a ritroso nei secoli grazie alla macchina del tempo, ma soprattutto all’impegno della Pro Ponte. Signori e signore...

Un viaggio a ritroso nei secoli grazie alla macchina del tempo, ma soprattutto all’impegno della Pro Ponte. Signori e signore...

Un viaggio a ritroso nei secoli grazie alla macchina del tempo, ma soprattutto all’impegno della Pro Ponte. Signori e signore...

Un viaggio a ritroso nei secoli grazie alla macchina del tempo, ma soprattutto all’impegno della Pro Ponte. Signori e signore con “Velimna“ tornano gli Etruschi, la loro storia e le loro tradizioni. Tema di quest’anno “Artisti e Artigiani in Etruria”. Tempi e modi della manifestazione, che culminerà sabato con il corteo storico, sono stati illustrati dal presidente della Pro Ponte Antonello Palmerini, del direttore scientifico Luana Cenciaioli e dell’assessore Fabrizio Croce. Tra le novità, la presenza di Velimna Giovani ad affiancare consiglieri e soci anziani nel lavoro di artigiani e artisti per la preparazione del materiale utilizzato per gli eventi e per il corteo storico. Giovedì, con Alessio Rega, andrà in scena “L’ Aperisimposio” per parlare della vinificazione di oggi messa a confronto con l’epoca degli etruschi. E poi i gruppi storici che affiancano, ormai da anni la Pro Ponte, “I Leoni di Nemea” di Reggio Emilia e “Gli Antichi Popoli” di Firenze che daranno vita, al Parco degli Etruschi, a laboratori artigianali e artistici. "Velimna nel corso degli anni – ha detto Croce nel suo intervento – ha assunto un ruolo sempre più importante nel creare un ponte tra le varie parti della città storica sul filo della memoria della cultura etrusca che a Ponte San Giovanni ha lasciato delle tracce significative e indelebili". Il presidente Palmerini ha svelato chi sarà insignito del riconoscimento Etrusco d’Oro 2025: il Dj Ralf che succede al regista Pupi Avati. La prima parte di Velimna, iniziata già nel mese di maggio, si concluderà domenica al Parco Pascoletti dove dalle 19.30 di giovedì sarà aperto il ristoro etrusco con piatti tipici e tradizionali. Poi dall’11 al 19 ottobre tradizionale mostra di Velimna al CERP della Rocca Paolina.