MICHELE NUCCI
Cronaca

Treni, estate "bollente": "Tagliati fuori per mesi". Le proposte per ’rimediare’

"Non parteciperemo a tavoli con Trenitalia e Rfi senza la presenza del Ministero. Rivedere la programmazione di agosto e attivare subito agevolazioni tariffarie". .

La presidente della Regione Stefania Proietti insieme all’assessore regionale Francesco De Rebotti

La presidente della Regione Stefania Proietti insieme all’assessore regionale Francesco De Rebotti

E’ un’estate bollente per i treni in Umbria. Sopratutto in prospettiva. Il ritorno sulla linea lenta di gran parte dei convogli diretti a Roma preoccupa non poco. E la politica si allea per cercare di venirne a capo, ma dal Ministero dei Trasporti per ora fanno spallucce.

"Le problematiche che affrontano i passeggeri e i pendolari della nostra Regione sulla Orvieto-Orte-Roma e sulla Falconara-Roma interessano allo stesso modo le regioni Umbria, Toscana, Lazio e Marche, i cui cittadini utilizzano le medesime linee ferroviarie. Per questo motivo ho comunicato che non parteciperò più a tavoli di confronto con Trenitalia e Rfi che non prevedano la presenza dei rappresentanti istituzionali delle altre regioni e, soprattutto, auspico la presenza dei vertici del ministero dei Trasporti che è il decisore politico" tuona l’assessore regionale Francesco De Rebotti.

"L’Umbria – ha rincarato la presidente Stefania Proietti – rappresenta il cuore di questa Italia Mediana che inizierà a battersi in modo determinato per difendere il suo diritto alla mobilità ferroviaria. Specialmente nel corso di quest’anno, per il quale siamo stati riconosciuti dal Commissario straordinario per gli eventi giubilari del 2025 seconda maggiore destinazione dopo Roma, è inconcepibile rischiare di rimanere quasi tagliati fuori da lavori programmati sulle linee che durano da tempo e che per oltre un mese, tra agosto e settembre, creeranno disagi ancora più gravi di quelli attuali".

Queste le proposte che l’Umbria e le altre Regioni mettono sul tavolo. Rivedere la programmazione dei servizi per il mese di agosto, con l’obiettivo di salvaguardare i treni nelle fasce orarie più critiche per i pendolari, garantendo l’instradamento sulla linea veloce dei treni del primo mattino verso Roma e di quelli per il rientro serale, come il treno Intercity 598 serale da Roma, anche a costo di riprogrammare o sopprimere alcune corse in orari a bassa frequentazione. Attivare, con fondi del bilancio regionale, importanti agevolazioni tariffarie e una scontistica significativa sull’acquisto degli abbonamenti per gli utenti interessati. Si chiede poi che l’agevolazione regionale “Carta Tutto Treno Umbria” venga resa valida anche per il nuovo servizio Frecciargento Ancona-Roma, per non vanificare un’opportunità importante per i cittadini umbri.