
Per la prima volta sono state accese le luci dell’elisuperficie dell’Ospedale di Perugia per un volo notturno
L’altra notte, all’una circa, si è scritta una pagina importante nella storia dell’assistenza sanitaria d’emergenza umbra: per la prima volta sono state accese le luci dell’elisuperficie dell’Ospedale di Perugia per un volo notturno. L’evento ha avuto inizio alle ore 1:20 quando la Centrale Operativa 118 di Perugia è stata contattata dalla Centrale Operativa 118 di Ancona per un trasferimento secondario d’urgenza. Alle ore 2:22 precise, Icaro 02 ha effettuato con successo il suo atterraggio sulla piazzola dell’ospedale perugino, segnando un momento storico per la struttura sanitaria e per l’intero sistema di emergenza-urgenza regionale.
"Questo primo utilizzo notturno dell’elisuperficie rappresenta un importante traguardo per l’Ospedale di Perugia e per l’intero sistema sanitario umbro. – sottolinea Emanuele Ciotti, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia - La possibilità di operare voli notturni amplia significativamente le capacità operative della struttura, garantendo continuità assistenziale 24 ore su 24 anche per i trasferimenti aerei più complessi. L’operazione – conclude Ciotti – ha mostrato l’efficacia del coordinamento tra diverse Centrali Operative regionali".