
L'arrivo della paziente all'aeroporto (foto Aeronautica Militare)
Perugia, 19 agosto 2025 – Un doppio intervento aereo dell'Aeronautica Militare effettuato in meno di 24 ore, ha permesso il trasporto d'urgenza di due persone in pericolo di vita. Nella giornata di ieri – rende noto l'Aeronautica Militare – su richiesta delle Prefetture di Catanzaro e Perugia, due diversi velivoli del 31° Stormo di Ciampino sono stati impiegati in altrettante missioni di trasporto sanitario.
Il primo ha riguardato un bambino di 5 anni in imminente pericolo di vita. Su richiesta della Prefettura di Catanzaro, un Falcon 900 è decollato dall'aeroporto di Lamezia Terme con destinazione Genova. L'equipaggio, dopo aver imbarcato un'equipe medica specializzata e un'attrezzatura ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) presso l'aeroporto di Genova, si è diretto a Lamezia per prelevare il piccolo paziente dall'A.O.U. calabrese. Il velivolo è decollato intorno alle 15 e, dopo un volo durato circa un'ora e venti minuti, è atterrato all'aeroporto di Genova, dove l'attendeva un'ambulanza per il trasferimento d'urgenza all'Ospedale pediatrico Gaslini.
La seconda missione, richiesta dalla Prefettura di Perugia, ha interessato una donna di 47 anni che necessitava di un trasferimento urgente dall'ospedale umbro a quello di Brindisi.
Per questo secondo intervento è stato impiegato un G-650 del 31° Stormo. L'aereo è decollato da Perugia intorno alle 19,30 ed è atterrato a Brindisi dopo circa un'ora, consentendo il rapido trasferimento della paziente presso la struttura sanitaria di destinazione.
Le richieste di supporto – evidenzia l'Aeronautica Militare – sono state autorizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. Le operazioni di volo sono state poi attivate dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha seguito passo dopo passo le missioni per garantirne un'efficace e tempestiva esecuzione. Dopo lo sbarco dei due pazienti, entrambi i velivoli hanno fatto rientro a Ciampino per riprendere il consueto servizio di prontezza operativa.