REDAZIONE UMBRIA

Torna la Festa della Cipolla . Cannara celebra la sua eccellenza. Programma tra cibo e spettacolo

Stand gastronomici, musica dal vivo e numerosi appuntamenti. Coinvolti oltre 500 volontari . La governatrice Proietti verso l’Expo di Osaka: "Porteremo le nostre specialità in Giappone".

Stand gastronomici, musica dal vivo e numerosi appuntamenti. Coinvolti oltre 500 volontari . La governatrice Proietti verso l’Expo di Osaka: "Porteremo le nostre specialità in Giappone".

Stand gastronomici, musica dal vivo e numerosi appuntamenti. Coinvolti oltre 500 volontari . La governatrice Proietti verso l’Expo di Osaka: "Porteremo le nostre specialità in Giappone".

E’ stata presentata ieri mattina all’Hotel Sina Brufani la 43° edizione della Festa della Cipolla, la rassegna gastronomica che celebra il prodotto tipico di Cannara. Quest’anno si svolgerà dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre. Per l’occasione, anticipando ciò che potremmo gustare nei giorni della festa, alcuni chef dei sei stand si sono messi ai fornelli preparando piatti a base di cipolla. Ovviamente, all’evento di presentazione non sono mancate le autorità, prima fra tutte la Presidente della Regione Stefania Proietti. "E’ un’eccellenza umbra. Parliamo di un territorio che a partire da una sua coltura particolare ha creato una manifestazione enogastronomica di eccellenza conosciuta in tutto il mondo e che muove ogni anno migliaia di persone". La settimana della festa, corrisponde con i giorni in cui l’Umbria sarà protagonista all’Expo di Osaka. Come sottolinea la Presidente: "Pubblicizzeremo in Giappone tutta la regione, in particolar modo i piccoli borghi come quello di Cannara, che con il suo prodotto tipico approda al padiglione italiano". Ma quella della Festa della Cipolla rappresenta anche un importante momento di convivialità tra gli oltre 500 volontari che si mettono in prima linea. "Coinvolge tutte le generazioni riunendo i cittadini che durante l’anno tendono a perdersi ed allontanarsi un po’ - ha detto il Presidente Roberto Damaschi - La cipolla è una delle caratteristiche distintive della nostra città. Quella del 2025 sarà una rassegna gastronomica con 6 diverse interpretazioni di cipolla. Perché 6? E’ il numero degli chef che dirigono le cucine degli stand che compongono la nostra festa. Avremmo nuove interpretazioni del prodotto, più creative e per tutti i gusti". Oltre alla cucina, saranno tanti altri gli eventi di questa edizione. Si passa dallo spettacolo di intrattenimento comico de I 7 Cervelli, il 2 settembre, a serate di musica dal vivo con varie orchestre e Tribute Band. Protagonsta della festa sarà anche il sindaco Fabrizio Gareggia che sfiderà ai fornelli il sindaco di Trevi Ferdinando Gemma. " Siamo orgogliosi dell’evento - ha detto il primo cittadino - per noi è molto, in un comune così piccolo, riuscire a mobilitarci per dar vita ad un evento del genere che trova sempre tanto gradimento. Ogni anno, come abbiamo fatto anche per questa edizione, presentiamo molte novità, ma è importante non andare a stravolgere troppo la vera natura di questo evento.

Igor Bianchi