
L’assessorato regionale alla Scuola è guidato da Fabio Barcaioli
Mentre Busitalia lancia la campagna abbonamenti scolastici alle stesse tariffe dell’anno scorso (le più care in Italia, ormai è appurato), la Regione cerca le contromosse. Come annunciato la settimana passata dalle colonne del nostro giornale, l’assessorato regionale alla Scuola guidato da Fabio Barcaioli, era alla caccia di un qualche "sconto" per cercare di agevolare le famiglie con redditi più bassi. Ricordiamo, infatti, che la tessera annuale per lo studente della tratta urbana del comune di Perugia, ha un costo di 296 euro (in nessun città si paga così tanto). A quanto pare oggi l’assessore dovrebbe portare in Giunta (è la prima seduta dopo le vacanze agostane) un provvedimento per alleggerire il peso del costo dell’abbonamento. Su quale forma questo sostegno assumerà lo capiremo soltanto in giornata (borse di studio o contributo come avviene per i libri scolastici), ma un qualche provvedimento è quasi certo che arriverà. Le difficoltà ci sono, e riguardano su come accedere a certe risorse (Fondo sociale europeo) che fino a questo momento sono rimaste vincolate su determinate voci di bilancio e in una programmazione già pianificata.
L’accelerazione è arrivata dopo che ieri Busitalia ha lanciato la campagna abbonamenti. "Anche per il 2025mettiamo a disposizione la possibilità di sottoscrivere gli abbonamenti online con vantaggi concreti per i clienti – scrive la società del trasporto pubblico umbro –. Fino al 31 dicembre, la tessera di abbonamento in formato virtuale sarà rilasciata senza costi aggiuntivi, evitando il pagamento dei 7 euro previsti per la tessera fisica. Una misura che semplifica la gestione degli abbonamenti e contribuisce alla riduzione della plastica, a conferma dell’attenzione dell’Azienda verso la sostenibilità ambientale".
Inoltre, attraverso il portale TplWeb Busitalia è attivo il servizio Scalapay, che consente di dilazionare la spesa per abbonamenti ma soltanto quelli di importo superiore a 400 euro. È possibile scegliere tra 3 o 4 rate mensili, con eventuali costi aggiuntivi a carico dell’utente. "Questa opzione permette alle famiglie di affrontare in modo più agevole le spese legate al trasporto scolastico" sostiene Busitalia. Rimangono valide anche per quest’anno le agevolazioni riservate ai cittadini di Terni e Narni. I residenti a Terni possono beneficiare di uno sconto di 100 euro sull’acquisto degli abbonamenti annuali urbani, su quello degli extraurbani della linea Terni–Narni ed extraurbani con origine e destinazione all’interno del Comune di Terni. Per i clienti di Narni è invece previsto un contributo di 180 euro sugli abbonamenti annuali urbani e sugli extraurbani della linea Narni–Terni.
La società ricorda infine che oltre alla vendita online, resta attiva la possibilità di acquistare gli abbonamenti nelle biglietterie. , Busitalia potenzierà il servizio tra l’1 e il 13 settembre, con orari estesi e l’apertura di sportelli temporanei in punti strategici del territorio.
Michele Nucci