SILVIA ANGELICI
Cronaca

Riparte “Gemelle sotto le stelle“. Tre film per rigenerare il quartiere

Primo appuntamento sabato alle 20.15 al parco Aretino con la proiezione di Requiem (Premio Orso d’argento)

Il parco Aretino alla Pallotta anche quest’anno ospita la rassegna “Gemelle sotto le stelle“: un’occasione per rigenerare i quartieri e apprezzare il cinema

Il parco Aretino alla Pallotta anche quest’anno ospita la rassegna “Gemelle sotto le stelle“: un’occasione per rigenerare i quartieri e apprezzare il cinema

Sabato, con la prima delle tre proiezioni, riparte il percorso cinematografico “Gemelle sotto le stelle“ , progetto diretto da Bruno Taburchi, con l’obiettivo di proseguire un percorso di sensibilizzazione del pubblico cinefilo cittadino, rispetto ai gemellaggi di Perugia con alcune delle città internazionali a noi legate.

In calendario dunque tre film internazionali di qualità, ambientati negli stessi luoghi gemellati con Perugia. Questa volta - dopo quelle già vissute con successo l’anno scorso con Seattle, Bratislava e Potsdam - faranno da scenario a tre nuove serate all’aperto Tübingen, Grand Rapids, Aix-en-Provence. L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna estiva del Comune di Perugia “Serestate 2025” . "Tre film di successo e di critica – spiega Taburchi - per tre serate di aggregazione gestite dall’ associazione “Quartiere Pallotta”. Lo scopo è anche quello di supportare progetti di riconversione dei parchi, altrimenti destinati al degrado, come il pregevole Aretino di via Petrarca, dove abbiamo organizzato “Gemelle sotto le stelle“. Un’ occasione dunque di incontro e di riscoperta dei nostri legami al di là della frontiera attraverso delle serate di cultura e intrattenimento".

Il programma della rassegna: si inizia sabato parco Aretino alle 20.15 con la presentazione del gemellaggio con Tübingen, mentre la proiezione del film Requiem, regia di Hans-Christian Schmid è alle 21. Segue mercoledì 27, stessi tempi e stessa location, la proiezione del film The End of the Tour (2014), Un viaggio con David Foster Wallace, Regia di James Ponsoldt, la città gemella è Grand Rapids. Aix-en-Provence sabato 30 agosto chiude la terna con “Torno da mia madre“: è un film del 2016 diretto da Éric Lavaine.

"L’ingresso a ciascun evento – conclude il direttore artistico – sarà a ingresso libero a offerta. Partecipa alle serate l’assessore al turismo e agli venti culturali Fabrizio Croce con il quale potremo aprire dibattiti e riflessioni. Visto che la formula è molto piaciuta è previsto anche quest’ anno un collegamento streaming con le città gemellate per le interviste in diretta con le nostre ospiti. Attraverso interviste ad ospiti esclusivi, interpretazioni artistiche, narrazioni e materiale video a disposizione, sarà una preziosa occasione per condividere insieme al pubblico in sala, le vicende di attualità, gli aneddoti cinefili, i legami e le sinergie turistiche e progettuali con la nostra città".