SARA MINCIARONI
Cronaca

Pronto soccorso, al via il restyling. Apre il cantiere e cambia l’accesso

Castiglione del Lago: modifiche in vista a causa dei lavori che partiranno il prossimo 27 agosto

Durante i lavori, accesso al Pronto soccorso temporaneamente modificato per consentire la continuità delle attività sanitarie e garantire la massima sicurezza

Durante i lavori, accesso al Pronto soccorso temporaneamente modificato per consentire la continuità delle attività sanitarie e garantire la massima sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto soccorso di Castiglione del Lago dell’Usl Umbria 1, ultimo strategico intervento dell’ampio progetto di restyling dell’ospedale che è stato ripreso lo scorso anno nell’ambito della programmazione regionale e che ha interessato numerosi altri reparti e strutture. Durante i lavori, in programma dal 27 agosto al 30 novembre, l’accesso al Pronto soccorso sarà temporaneamente modificato per consentire la continuità delle attività sanitarie e garantire la massima sicurezza. L’ingresso dei mezzi diretti al Pronto soccorso avverrà dalla sbarra nord-ovest dell’ospedale: le ambulanze 118 e quelle ospedaliere utilizzeranno un telecomando, mentre gli altri mezzi potranno accedere tramite utilizzo del campanello situato in prossimità della sbarra. Dopo aver costeggiato il lato nord della struttura, i veicoli raggiungeranno un ingresso posteriore appositamente allestito, dotato di tunnel per facilitare l’accesso anche ai pazienti barellati. Il nuovo percorso sarà ben segnalato da apposita cartellonistica per dare indicazioni chiare e immediate a pazienti, visitatori e mezzi di soccorso. Questi lavori - come ha spiegato la Usl in una nota - rappresentano l’ultimo tassello di un investimento importante per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria offerta dall’ospedale di Castiglione del Lago nell’area del Trasimeno. Consapevole che il cantiere possa comportare qualche disagio temporaneo, legato anche ad una parziale riduzione degli spazi, la Direzione aziendale "confida nella comprensione dei cittadini, che potranno beneficiare nel tempo di questo importante e atteso intervento di riqualificazione".

Intanto dal primo luglio è stata smontata e rimossa la gru che da anni era ormai presente sul profilo della città, a conclusione della fase principale dei lavori di ristrutturazione, con la sistemazione della camera mortuaria, il corridoio di collegamento, vari servizi e infine ora il reparto di Pronto Soccorso. Le opere di ammodernamento erano iniziate diversi anni fa e hanno già portato importanti miglioramenti al resto dell’ospedale: dal nuovo reparto di Chirurgia, inaugurato lo scorso aprile; a quello di emodialisi, situato al primo piano dell’edificio principale; ai nuovi ambulatori e alla Chirurgia ambulatoriale, collocati nell’ala nord; all’ampliamento della palazzina di Medicina e del relativo reparto di degenza. Il valore complessivo degli interventi ammonta a 4.642.822 euro.