
"Il 14 settembre festeggiamo il ritorno all’ordine naturale delle cose, alla libertà". Lo ha sottolineato il vicesindaco di Perugia, Marco...
"Il 14 settembre festeggiamo il ritorno all’ordine naturale delle cose, alla libertà". Lo ha sottolineato il vicesindaco di Perugia, Marco Pierini, citando Aldo Capitini. L’occasione è stata la presentazione, al comando militare dell’Umbria dell’Esercito in piazza Lupattelli, del programma di appuntamenti programmati per il giorno della liberazione della città dal potere pontificio. Con il vicesindaco Pierini, il comandante del Cme Umbria, colonnello Stefano Silvestrini, e il presidente dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, Francesco Pinelli. Presenti anche Nicola Tassini, coordinatore del Tavolo delle associazioni del centro storico, e Francesco Taddei, presidente della sezione perugina dell’Associazione nazionale Bersaglieri.
"È un onore ospitare la presentazione di iniziative per fatti che hanno segnato la storia di Perugia e dell’Unità d’Italia", ha detto il colonnello Silvestrini sottolineando che "la novità di quest’anno è la partecipazione della Fanfara dell’11esimo Reggimento dei Bersaglieri. Tornerà a Perugia, inoltre, la storica banda dei Granatieri di Sardegna".
Tra i momenti salienti domani la conferenza del presidente Pinelli e Nicola Tassini su "La riconquista della libertà di Perugia" nella sala del consiglio comunale (alle 18), il concerto in piazza IV Novembre della Fanfara dei Bersaglieri Umbria (ore 17). Mentre domenica, dopo le cerimonie, dalle 9 al Monumetale poi a Porta Santa Margherita e Porta Sant’Antonio, il concerto delle 12.30 in piazza IV Novembre da parte della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri, il concerto alle 17 delle due fanfare dei bersaglieri e la Musica Reggimentale dei Granatieri, e quello conclusivo del Coro Lirico dell’Umbria in corso Bersaglieri.