
Impegno a piantare un albero per ogni nato o adottato e divieto di palloncini in gomma . Pressing su giunta e consiglio comunale: "Cosa è stato fatto al riguardo?" . .
Che fine hanno fatto gli impegni “ambientali“ presi da giunta e consiglio comunale? Lo chiede Legambiente, presieduta da Marco Novelli (foto), che fa riferimento a due importanti mozioni: quella che prevedeva un nuovo albero per ogni nuovo nato o adottato; l’altra che invece vietava il lancio di palloncini in gomma e l’utilizzo di nastri e coriandoli in plastica. La prima mozione, che impegnava la giunta, venne approvata in consiglio comunale nel dicembre 2022. "Quanti alberi sono stati messi a dimora, dunque, in seguito alla nascita o all’adozione di un minore nel territorio del Comune e quanti alberi su suolo privato promossi dal Comune stesso? – chiede Legambiente – La legge 10/ 2013, inoltre, ha istituito il bilancio arboreo del Comune per il censimento e per la classificazione degli alberi piantati, nell’ambito del rispettivo territorio, in aree urbane di proprietà pubblica, da rendere noto da parte del sindaco “due mesi prima della scadenza naturale del mandato”. Non ci risulta di nuovo nessuna comunicazione in tal senso". L’altra mozione venne invece approvata nel dicembre 2023. Il consiglio impegnava la giunta “ad adoperarsi, con ordinanze o altri strumenti previsti dalla legge, entro 30 giorni dall’approvazione della mozione da parte del consiglio comunale, per il divieto di utilizzare palloncini in gomma o materiale similare e riempiti con gas più leggeri dell’aria; ad adoperarsi allo stesso modo per il divieto di utilizzo di coriandoli in plastica in occasioni di manifestazioni e/o celebrazioni all’interno del territorio comunale”. "E’ stata approvato alcuna ordinanza o altro strumento a supporto della mozione?", domanda ancora Legambiente.