
La firma dell’accordo per l’inserimento lavorativo delle persone disabili
"Questo accordo rappresenta una sfida di umanità". Lo ha detto la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti in occasione della firma dell’Intesa per l’inserimento lavorativo, attraverso le cooperative sociali di tipo B, delle persone con gravi difficoltà di inserimento nel ciclo occupazionale ordinario. "Con questo atto - sottolinea Proietti- finalmente, anche l’Umbria darà attuazione all’articolo 14 del Dlgs 276, cosiddetta Legge Biagi, permettendo ai datori di lavoro di assolvere parzialmente gli obblighi di assunzione di personale con disabilità, mediante il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali di tipo B, quelle cioè che svolgono l’attività economica proprio con l’obiettivo principale di offrire opportunità di lavoro e salario a chi ha difficoltà di accesso al mercato del lavoro". Alla sigla dell’Accordo a palazzo Donini erano presenti anche l’assessore alle politiche del lavoro Francesco De Rebotti, Massimo Rolla, garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, l’Arpal, le sigle sindacali e datoriali che hanno aderito, le associazioni del Terzo Settore.
"Abbiamo voluto imprimere un’accelerazione alla sperimentazione del progetto di vita autonoma previsto dalla Carta di Solfagnano, estendendola anche alla provincia di Terni - aggiunge la governatrice - e ora firmiamo questo accordo nella consapevolezza del fatto che accogliere queste persone nelle imprese e nel mondo del lavoro fa crescere in primo luogo le aziende nelle quali vanno a lavorare e la collettività in cui le attività operano".
"Le persone con disabilità – spiega Rolla – verranno assunte dalla cooperativa sociale di tipo B, che poi potrà avere delle commesse da parte delle aziende che intendono dare questo genere di occupazione. Ciò comporta un triplice vantaggio: prima di tutto la persona con disabilità ha un inserimento lavorativo, poi la cooperativa può accompagnare quelli che sono i percorsi di inserimento mentre viene svolta un’attività economica, infine l’azienda committente assolve il suo obbligo rispetto alla legge".