
Giovedì 17 a Castiglione del Lago evento della Coldiretti. "Il comparto si racconta tra musica e cibo"
Il comparto agricolo, settore che ha un peso determinante nel Pil regionale, sceglie una formula inedita per raccontarsi. Lo fa mettendo in scena la Notte Gialla, in programma giovedì 17 luglio a Castiglione del Lago, su regia di Coldiretti, con il sostegno della Camera di Commercio dell’Umbria e l’ok dell’amministrazione comunale. Una vera e propria festa del mondo agricolo che animerà il centro storico del borgo lacustre a partire dal tardo pomeriggio, coinvolgendo tre piazze del centro storico (Piazza Mazzini, Piazza Meoni e Piazza Gramsci) e l’Anfiteatro della Rocca Medievale, con un ricco calendario di iniziative pensate per tutte le età. Tutto finalizzato alla valorizzazione e tutela del vero cibo di qualità, che fa bene alla salute, all’economia e al territorio.
Durante l’evento il Mercato di Campagna Amica, con la vendita diretta dei prodotti del territorio, lo Street Food contadino, per gustare piatti genuini preparati con ingredienti a km zero. In programma anche musica dal vivo, balli, animazione per bambini, laboratori esperienziali e momenti di approfondimento. Tra gli appuntamenti centrali della serata, il Forum dell’Agroalimentare dal titolo “Cibo e territorio: a difesa della nostra agricoltura” per riflettere sulle sfide, criticità e opportunità del settore.
"Portare il mondo agricolo nel cuore della città - sottolinea Albano Agabiti presidente di Coldiretti Umbria, presente tra gli altri anche il direttore Mario Rossi - significa non solo celebrare le nostre radici, ma anche mostrare la vitalità e il valore economico, sociale e culturale dell’agricoltura umbra. La Notte Gialla è un’occasione di incontro tra produttori e cittadini, tra tradizione e innovazione, in un contesto di festa e partecipazione. Con la Notte Gialla portiamo l’agricoltura in mezzo alla gente per mostrare tutto ciò che il settore primario rappresenta: lavoro, sostenibilità, identità, presidio del territorio".
"A Castiglione l’agricoltura sarà al centro dell’attenzione e sotto i riflettori, non solo come motore economico, ma come leva culturale e sociale, capace di animare territori e comunità - precisa l’assessore Simona Meloni - La Notte Gialla è un evento che ben raffigura la vitalità e le potenzialità del nostro settore primario". Anche la governatrice Stefania Proietti riconosce le potenzialità della manifestazione di Coldiretti. "Rappresenta un’occasione per celebrare il nostro patrimonio agricolo e rurale, che è al tempo stesso identità, economia e sostenibilità".
Silvia Angelici