
Per la Festa dell’Assunta si moltiplicano le iniziative nella regione. Perugia punta sulla tradizione, tanta musica a Spoleto . Le grandi rievocazioni in scena a Corciano e Città della Pieve.
Rievocazioni storiche, spettacoli e concerti, tradizioni religiose, mostre, passeggiate culturali, escursioni nella natura. Il Ferragosto in Umbria si traduce quest’anno in un ricchissimo itinerario di proposte e suggestioni, a uso e consumo dei cittadini e dei (tanti) turisti che affollano il Cuore Verde. Ecco allora alcuni appuntamenti per questo lungo week-end di festa.
A Perugia Il Ferragosto si celebra a Monteluce, dove un tempo la Festa dell’Assunta si trascorreva tra la cena sul Toppo, la Fiera con le bancarelle, il basilico. Oggi il programma impasta sacro e profano a partire dalla Messa presieduta dal vescovo Maffeis, stamani alle 11 nella chiesa di Monteluce. Dalle 17 giochi e spettacolo per bambini in piazza, alle 21 di nuovo in chiesa per il tradizionale concerto dell’Assunta con l’Orchestra Atelier de Musique e la storica Corale di Monteluce, dirette di Fabio Afrune, tra Vivaldi, Pedini, Stracchi, Bortnjanskji, Scarponi e Barber.
Sul fronte delle rievocazioni, spazio a due storiche e gloriose manifestazioni. A Corciano l’Agosto Corcianese vive oggi uno dei suoi eventi più preziosi e simbolici: il Corteo quattrocentesco del Gonfalone che alle 17 si snoda dal Convento di Sant’Agostino a piazza Coragino, con la partecipazione del gruppo “Le trombe di Monteverdi” e dei cortei storici dei rioni di Perugia 1416. Alle 21.30 c’è la disfida degli arcieri tra i rioni del Castello, domani si prosegue alle 19 con la consegna del Premio ’Umbria del Cuore’ a Gino Sirci e alle 21.15 con il concerto di Cristiano Arcelli & Corciano Festival Jazz Ensemble (ingresso a 5 euro, prenotazione allo 075.5188255). Senza dimenticare che alle 20 apre la Taverna del Duca con piatti tipici e sapori di un tempo. A Città della Pieve entra nel vivo il Palio dei Terzieri. Oggi alle 17.30 uno dei momenti clou, il Lancio della Sfida in piazza Plebiscito. E poi scene di vita rinascimentale, spettacoli di fuoco, esibizioni teatrali, bandiere e tamburi, rappresentazioni storiche (domenica e lunedì c’è la Notte del Barbacane), mercati medievali e ovviamente le Taverne dei Terzieri, pronte ad accogliere il pubblico con prelibati piatti della tradizione umbro-toscana e un’atmosfera suggestiva tra costumi, luci e profumi tipici del tempo che fu. Danza a Castiglione del Lago con il gran finale della “Rassegna internazionale del folklore“: alle 11 a Palazzo della Corgna ricevimento delle autorità locali, alle 12 sfilata per le vie del paese e alle 21.15 alla Rocca Medievale grande spettacoli con i quattro gruppi, gli ucraini Yagidka, gli armeni Folk Dance Armenner, Interamna Folk di Terni e Agilla e Trasimeno, organizzatori della rassegna. Ingresso gratuito.
E ancora, Spoleto festeggia Ferragosto in piazza Pianciani con due iniziative, della Pro Loco spoletina “Busetti” e dell’associazione culturale Paiper di Foligno. Si inizia alle 21 con ’Ferragosto con i figli delle stelle’, serata dedicata alla musica e divisa in due fasi: prima il cantante Roberto Giglioni con canzoni degli anni ’60 e ’70, poi i dj della Paiper Family, CarlinoMix e Carlo Marini, Giampaolo Fagotto e Angelo Vitale, con intramontabili successi anni ’70 e ’80. E alle 22 tradizionale Tombola di Ferragosto.
Festa anche a Norcia: stasera dalle 21.30 piazza san Benedetto si trasforma in un grande palco a cielo aperto tra hit, pop e tanta energia. Domani dalle 8 alle 14, c’è la tradizionale ‘Fiera di Sienti ‘n può’, che farà rivivere, lungo la Circonvallazione, le antiche atmosfere del mercato di un tempo, quando tanti nursini venivano reclutati da imprenditori romani per svolgere la stagione di norcineria nella capitale.
Acquasparta apre le porte di Palazzo Cesi, luogo magico, ricco di storia e di arte, simbolo del Rinascimento e della Rivoluzione Scientifica Lincea. Oggi si può visitare, insieme alla Sala Immersiva “Be to Bee”, a un prezzo speciale e senza obbligo di prenotazione, con visite guidate che partono dal Bookshop/Biglietteria alle 11, alle 12, alle 16.30 e alle 17.30 per la durata di un’ora, biglietto a 10 euro, info al 351.7031853.