
La presentazione dell’evento
Ai nastri di partenza, la 52esima edizione della Giostra dell’Arme di San Gemini che prenderà il via il 27 settembre per terminare il 12 ottobre con il torneo finale fra i due rioni Rocca e Piazza che si contenderanno l’agognato palio d’argento. Da oltre mezzo secolo la manifestazione, patrocinata dal Comune di San Gemini e organizzata dell’Ente Giostra dell’Arme, rievoca il clima medioevale nell’antico borgo, tramite le ricostruzioni storiche e i festeggiamenti in onore del Patrono Santo Gemine.
"San Gemini si mette in mostra, vestito a festa, con le sue rappresentazioni rievocative – spiega il Sindaco Luciano Clementella – come le taverne, le bandiere e i vessilli alle finestre, le mostre d’arte, le sue vie, i suoi vicoli e le sue piazze dove ogni angolo trasuda tradizione e storia passata che continua ad essere viva nel presente e nel cuore dei suoi abitanti. È la festa del nostro patrono, Santo Gemine, che ci ispira e ci esorta ad essere sempre più accoglienti e a meditare sul valore delle nostre azioni".
"È il Giubileo il tema conduttore di questa edizione della Giostra dell’Arme – afferma la presidente dell’Ente Giostra, Chiara Cerquiglini – nel segno della memoria e della fede, ripercorreremo il Giubileo del 1400, rievocando l’epoca in cui i pellegrini seguivano il cielo e le stelle per orientarsi verso la meta. Questa edizione si arricchisce poi di due celebrazioni speciali: la ricorrenza dei 250 anni del ritrovamento delle spoglie mortali del Santo e il 170°anniversario della titolazione del Duomo a Santo Gemine. La Giostra che affonda le sue radici nei festeggiamenti per il nostro Santo patrono, assume quest'anno un valore più profondo: sarà un omaggio alla nostra storia e alle tradizioni che ci legano al passato".
E allora, appuntamento a San Gemini.