
Il priore Davide Losi soddisfatto della Fiera alla Pania. Sabato prossimo una quarantina i battezzati
di Laura ValdesiSIENA"Una macchina perfetta". Parola del priore del Nicchio Davide Losi. Il soggetto? La Fiera nella Pania "che ha visto una grande affluenza di persone, ancora maggiore adesso che è terminata la seconda quindicina di luglio in cui i senesi, tradizionalmente, sono in vacanza", dice l’onorando dei Pispini. "Una macchina perfetta che rappresenta anche un grande momento di aggregazione e di amicizia. Quest’anno la Fiera è stata arricchita inoltre con opere di contradaioli, vedi quelle di Fabrizio Ciampolini, ma anche altre, compresa la fumettistica", aggiunge.
La Fiera si conclude il 6 agosto, poi la Contrada si ’tuffa’ nella festa titolare. "Stiamo cercando di arricchire gli eventi tradizionali con altre piccole iniziative. Giovedì 7 agosto, alle ore 18.45, in Santo Spirito presenteremo il volume ’Di seta la memoria’ che è stato realizzato da nicchiaioli che amano le bandiere. Noi giriamo da tanto tempo con quelle che hanno lo stesso disegno, un’espressione di identità. Ci unisce. Ma ciò non ha fermato la curiosità dei contradaioli che sono andati a cercare disegni più vecchi e utilizzati in precedenza, recandosi anche a Roma grazie alla collaborazione con il Ministero dei Beni culturali. E’ nato da questo insieme di impulsi un volume che raccoglie anche studi sull’araldica cercando di trovare elementi che, chissà, in futuro potrebbero essere fonte di ispirazione. Il tutto all’insegna della passione e della memoria".
Venerdì 8 l’omaggio al Butini Bourke. "Certamente. E inauguriamo anche un’opera, realizzata insieme all’Associazione Arte dei vasai, posta nel nuovo bar".
I battesimi saranno sabato 9. "Ad ora i battezzati sono una quarantina".
Il Giro è il momento clou della festa. "Lo confermo, senza retorica. Come Contrada abbiamo sempre dato importanza all’ospitalità e al rapporto con le Consorelle instaurando con loro un clima di stima e apprezzamento. I monturati saranno come sempre tantissimi, fra cui numerosi giovani che girano per la prima volta. Anche tale occasione sarà un modo per unire le varie generazioni".
Però fino ad agosto 2026 niente Palio. "Inutile nascondersi, veniamo da una squalifica che non abbiamo mai ritenuto giusta e che, vista anche la mancata uscita a sorte, ci ha ulteriormente penalizzato. Il fatto di avvicinarsi all’Assunta e non correre, idem a luglio prossimo, certo non lo viviamo bene ma rappresenta la base di un sincera e forte voglia di riscatto".
Il Santa Chiara è una fucina di progetti. "E’ stato rinnovato, come noto, il rapporto con Difesa servizi e cerchiamo di abbellire quest’area, come pure il resto del rione. Quest’ultimo in collaborazione con le istituzioni".
Che cosa si sente di dire il priore Losi ai nicchiaioli per la festa titolare. "Che l’unica ricetta è, da sempre, quella dell’aggregazione e della condivisione dei momenti che questa città ci regala. Credo che sia una fase positiva per il ruolo che hanno le Contrade e che viene loro riconosciuto. Anche di recente, come Magistrato, sono state voce importante e credibile. Rappresentano per i giovani un punto di riferimento e devono tutte essere orgogliose di ciò. Personalmente sono abituato a vedere nelle cose sempre il lato positivo e ai miei contradaioli, per la festa titolare, nel momento più intimo e profondo dell’anno, auguro di provare ciò che io stesso sento: sono fortunato ad essere del Nicchio".