
Il “battesimo“ dei rionali del Pugilli
Grande spettacolo per la Notte Barocca, ma oggi arriva uno dei momenti tradizionali e suggestivi della Quintana. L’appuntamento con i “Battesimi rionali“ è fissato per le 17. L’evento, che rappresenta una momento fondamentale, sancisce l’ingresso ufficiale dei nuovi membri nelle comunità rionali, consolidando il legame con la storia, la cultura e lo spirito di appartenenza che animano la Giostra della Quintana. I dieci rioni accoglieranno i propri “battezzandi“ in una cerimonia che unisce rito, festa e identità collettiva. I Battesimi Rionali costituiscono uno dei momenti più emozionanti del calendario quintanaro: un vero e proprio passaggio di appartenenza che rinnova, anno dopo anno, il legame fra Foligno e la sua Giostra. Ogni contrada ha scelto un luogo simbolico nel proprio territorio per svolgere la “cerimonia“, quando i popoli dei dieci rioni si stringeranno attorno ai nuovi arrivati. Il quartiere Ammanniti celebrerà il battesimo alla sala Palii della “Locanda della Rosa“, il Badia invece ha scelto la sala delle Ostie della Taverna “Hosteria del Centurione“, mentre il Cassero la taverna del Leon d’Oro. Il Croce Bianca sarà alla taverna del Fedele, il Giotti alla corte della taverna del Prete di Rostoviglio. La Mora invece celebra il battesimo alla taverna Le Cantine del Gelso, Morlupo alla taverna De Lu Lupu Moru, il Pugilli al monastero di Santa Lucia e lo Spada alla Chiesa S. Margherita alle Conce. Il rione Contrastanga ha svolto la cerimonia il 30 agosto, al Monastero di Sant’Anna, perché oggi sarà impegnato nel Gareggiare dei Convivi.