REDAZIONE UMBRIA

È l’ora della Quintanella di Scafali. Sfileranno in corteo 500 bambini

Presentata in Comune l’edizione 2025 della tradizionale manifestazione che si svolgerà dal 22 al 31 agosto

Giostra della Quintanella sabato 30 alle 21.30: la presentazione

Giostra della Quintanella sabato 30 alle 21.30: la presentazione

Presentata in Comune la Quintanella di Scafali, in programma dal 22 al 31 agosto nella frazione folignate. La rassegna propone nella giornata inaugurale di venerdì 22, nella serata d’arte e di teatro, “Piccola stramberia cavalleresca”, un’opera ideata da Loretta Bonamente che ne ha curato la regia con la collaborazione di Antonio Petris.

Nella corte di Palazzo Trinci, 22 bambini appartenenti agli otto rioni metteranno in scena questo spettacolo. "E’ una novità – spiega Raffaello Potalivo, presidente dell’Ente Giostra della Quintanella – anche perché non c’è competizione tra i rioni ma è un momento di condivisione”.

Il 23 agosto (Piazza del Popolo di Scafali, alle 21) sarà la volta della gara tra i tamburini degli otto rioni mentre il giorno successivo - stesso luogo e orario - ci sarà la gara nazionale dei tamburini con la partecipazione di gruppi provenienti anche da fuori regione: Papacqua (Soriano), Orte (Viterbo), Visso (Macerata), Cassero (Castiglione Fiorentino), oltre che da Cascia e Porta Vecchia (Acquasparta).

Lunedì 25 agosto (Impianti sportivi Scafali, ore 21) si sfideranno i bambini della Quintanella si sfideranno in un torneo di arco, con la collaborazione degli arcieri storici Saggittariis Ridentes di Foligno.

Per mercoledì 27 agosto (Piazza del Popolo di Scafali, alle 21) è prevista la gara tra gli sbandieratori rionali. Alle 21 di giovedì 28 agosto, nella piazza del Popolo di Scafali, investitura dei cavalieri, a cura di Massimo Postelli.

Venerdì 29 agosto, alle 20,30 raduno dei rionali in Piazza del Popolo con la presentazione dei rioni e l’investitura dei cavalieri, esibizione del palio della giostra, lettura del bando, sorteggio della prima tornata in piazza. Alle 21,30 corteo storico.

La Giostra della Quintanella si tiene sabato 30 alle 21,30, al Campo dei Giochi di Scafali. Domenica 31 agosto, nella piazza del Popolo, giochi seicenteschi, alle 21, e cerimonia di chiusura della Quintanella.

Il presidente Potalivo sottolinea lo sforzo dell’organismo per “garantire la sicurezza della manifestazione. Ci sono circa 500 bambini in corteo. Siamo impegnati al massimo e lo saremo ancora di più il prossimo anno, per la cinquantesima edizione". Potalivo ha messo in evidenza, tra l’altro, che la manifestazione "è pensata per i bambini e si fonda sui valori dell’inclusione, della famiglia, della solidarietà e della cultura".

L’assessore Alessandra Leoni ha sottolineato l’importanza della rassegna che “si è evoluta nel tempo e che coinvolge tante persone favorendo la socializzazione dei bambini".